Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] e alla rottura dei costituenti cellulari, ma partecipano anche al controllo di molte funzioni fisiche. La contrazionemuscolare, gli impulsi nervosi e la visione sono soltanto alcuni dei fenomeni fisiologici più strettamente correlati con l ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] modo sono state studiate le variazioni nel tempo della concentrazione di metaboliti coinvolti nel processo di contrazionemuscolare. Altri esempi di applicazione dell'RMN a studi cinetici riguardano: cambiamenti conformazionali del lisozima a seguito ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] nei tre anni successivi da W. Hasselbach e A.F. Huxley), il cui scivolamento uno sull'altro causa la contrazionemuscolare.
Introdotta la reserpina tra gli psicofarmaci. Lo psichiatra Nathan S. Kline, del New York's Rockland State Hospital, individua ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] , che include la calmodulina e la troponina: la calmodulina attiva un'altra proteinasi e la troponina stimola la contrazionemuscolare.
Le evidenze a favore di un'interazione diretta tra ormoni steroidei e proteici e nucleo cellulare, con effetti ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] non costituisce una necessità logica: nell'ambito di una codifica basata puramente sull'identificazione, una maggiore contrazionemuscolare potrebbe semplicemente corrispondere, in linea di principio, a un maggior numero di neuroni motori attivi ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] studio degli Insetti alla soluzione di problemi generali e speciali. Per altri argomenti, invece, quali la contrazionemuscolare, gli studi condotti sugli Insetti hanno semplicemente convalidato le conoscenze acquisite con le ricerche condotte su ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] l'integrità della connessione tra la membrana cellulare (sarcolemma) e la matrice extracellulare durante la contrazionemuscolare. La distrofia muscolare di Duchenne (DMD), una forma severa di distrofinopatia, evolve con esito fatale poiché le fibre ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] , secondo cui l'ossigeno consumato durante il periodo di recupero dopo la contrazionemuscolare corrisponde solo a un quinto dell'acido lattico formatosi durante la contrazione e inoltre l'energia prodotta dall'ossidazione di questo quinto può essere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] Questa proteina si muove lungo i microfilamenti verso le loro estremità positive. In tal modo si verifica anche la contrazionemuscolare, perché l'estremità positiva dei filamenti sottili di actina è localizzata a livello delle linee Z e i filamenti ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] i centri motori sopraspinali e altri 40÷60 ms prima che un comando motorio possa essere trasformato in una contrazionemuscolare misurabile. L'instabilità causata dal ritardo è ancora più rilevante quando l'arto interagisce con l'ambiente. Per ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...