Biometria
Qinghan Xiao
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] radiazione, presenza di segnali spontanei – oppure le risposte a stimoli esterni come la contrazione della pupilla in risposta alla luce o la contrazionemuscolare in risposta a un segnale elettrico.
Un’altra importante tecnica antispoofing è la ...
Leggi Tutto
diagnostica strumentale neurofisiologica
Paolo Girlanda
La neurofisiologia clinica (NFC) utilizza metodiche strumentali che si basano fondamentalmente sull’analisi dei segnali elettrici prodotti spontaneamente [...] Fatica e facilitazione sinaptica
L’attivazione ripetuta della GNM che si verifica fisiologicamente durante la contrazionemuscolare prolungata, o che può essere artificialmente indotta dalla stimolazione elettrica ripetuta del nervo motore, determina ...
Leggi Tutto
miopatie
Giovanni Antonini
La miopatia è, in senso generale, una condizione patologica a carico del tessuto muscolare scheletrico. Le miopatie possono essere determinate da un disordine primitivo del [...] . Il catabolismo del glicogeno (glicogenolisi) viene innescato dal calcio liberato nel reticolo sarcoplasmatico durante la contrazionemuscolare, attraverso l’attivazione della fosforilasi e dell’enzima deramificante che spezzano i legami fra le ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] circa 0,5 a 10 km/h a circa 0,7 a 32,5 km/h. Tali valori, superiori al rendimento massimo della contrazionemuscolare (0,25-0,30), sono dovuti al sostanziale recupero di energia elastica insito nella meccanica della corsa (v. sopra) che consente un ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] motoneuroni spinali da cui originano le fibre nervose destinate ai muscoli respiratori.
Qualunque sia la discussa origine delle apnee centrali, comunque, l'assenza di contrazionemuscolare durante l'apnea notturna è stata documentata dal monitoraggio ...
Leggi Tutto
Come si producono i suoni
Nella produzione del parlato si distinguono due azioni parallele e distinte, quella della fonazione e quella dell’articolazione. Per fonazione si intende la produzione della [...] maggiore o minore forza articolatoria ha poco effetto sul fono risultante. Al contrario, in una fricativa la contrazionemuscolare che consente all’articolatore di accostarsi alla parete contrapposta dev’es-sere controllata istante per istante, con ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Guglielmo Antonutto
L'alpinismo è l'attività sportiva consistente nell'ascendere sulle montagne mediante la tecnica dell'arrampicata. Come tale esso nasce intorno alla metà del 19° secolo. [...] statiche, ciò che conduce a un rendimento di 0,08-0,1 (8-10%), nettamente inferiore al rendimento ottimale della contrazionemuscolare (0,25-0,30).
Tecniche e materiali
a) Arrampicata su roccia. Due sono le tecniche fondamentali di arrampicata su ...
Leggi Tutto
movimento
Tommaso Pizzorusso
Il movimento è un aspetto fondamentale della vita degli organismi. Lo studio del movimento nell’ambito delle neuroscienze riguarda principalmente gli atti motori muscolari. [...] a quello di miosina e sovrapponendo così i due filamenti; in questo modo si accorcia la lunghezza della fibra (contrazionemuscolare). Il cambio conformazionale della testa della miosina fa sì che essa risulti in grado di legare ATP, il quale ...
Leggi Tutto
interfacce cervello-computer
Fabio Babiloni
Un’interfaccia cervello-computer dà la possibilità di impiegare un canale di controllo e di comunicazione con dispositivi meccanici ed elettronici che non [...] di particolari ritmi EEG in banda beta in prossimità del vertice dello scalpo. Successivamente, lo stesso gruppo ha generato la contrazionemuscolare di un arto di un soggetto disabile mediante l’impiego di un apparato di stimolazione elettrica ...
Leggi Tutto
movimento, disturbi del
Alfredo Berardelli
I disordini del movimento riguardano il movimento volontario e quello involontario. Alcuni disordini del movimento, come la malattia di Parkinson, sono piuttosto [...] da neurolettici e fra le seconde ricordiamo le malattie della tiroide.
Distonie. Sono caratterizzate da una contrazionemuscolare involontaria e prolungata tale da determinare movimenti e posture abnormi. Si ritiene che la distonia sia causata ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...