Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si completa la trasformazione in senso sperimentale delle [...] si deve invece la fondazione metodologica dell’elettrofisiologia. Sulla base dei suoi studi riguardanti la natura della contrazionemuscolare, realizzati tra il 1842 e il 1884, Du Bois-Reymond concepisce una teoria del funzionamento del cervello ...
Leggi Tutto
Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] si eccitano i fusi muscolari dai quali parte un impulso che determina una contrazionemuscolare e quindi, per stimolazione dei recettori tendinei del Golgi, un'inibizione responsabile della sua brusca cessazione. Tali riflessi vengono detti profondi ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] il ferro della mioglobina serve per immagazzinare e cedere l'ossigeno all'interno dei muscoli, dove viene utilizzato nei processi della contrazionemuscolare. Il ferro dei citocromi, localizzati nei mitocondri delle cellule aerobiche, ha la funzione ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] vorticosa portante: v. aerodinamica subsonica: I 70 a. ◆ [BFS] L. Z: strutture proteiche presenti nelle fibre muscolari: v. contrazionemuscolare: I 739 b. ◆ [ELT] Equazioni delle l. di trasmissione: v. microonde, circuiti a: III 826 c. ◆ [STF] [ANM ...
Leggi Tutto
Equilibrio
Piergiorgio Strata e Laura Capranica
La funzione dell'equilibrio (dal latino aequilibrium, derivato di aequus, "uguale", e libra, "bilancia"), cioè il controllo della posizione e del movimento [...] baricentro si riporti all'interno della nuova base d'appoggio (fig. 1B). Si deve notare che la ridistribuzione della contrazionemuscolare è primariamente rivolta a trovare la postura desiderata, la quale, a sua volta, è di regola compatibile con la ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Domenico Celestino
Nacque a Pian Castagnaio (Siena), l'11 nov. 1768. Studiò medicina all'università di Siena e ancor prima di laurearsi presentò all'Accademia dei Fisiocritici una [...] d'oro e pubblicata poi a Siena nel 1796 col titolo: Esame di alcune moderne teorie intorno alla causa prossima della contrazionemuscolare.
Il B. ebbe come maestri, tra gli altri, il Bartoloni per la fisica, il Mascagni per l'anatomia, il Semenzi per ...
Leggi Tutto
corteccia motoria
Regione circoscritta del lobo frontale dell’encefalo costituita dall’area 4 (secondo Korbinian Brodmann; ➔ citoarchitettonica del tessuto nervoso), che giace anteriormente al solco [...] del movimento. La direzione del movimento è quindi codificata per mezzo di un codice di popolazione. La forza della contrazionemuscolare sembra invece essere codificata da parte dei neuroni dell’area 4 con la loro frequenza di scarica.
L’area 4 ...
Leggi Tutto
elettromiografia
Metodica diagnostica elettrofisiologica che registra l’attività elettrica prodotta dal muscolo durante la sua contrazione. I muscoli scheletrici sono innervati da grosse fibre nervose, [...] di singole oscillazioni intermedio in corso di massima contrazionemuscolare. Una particolare metodica elettromiografica è l’EMG di singola fibra muscolare, che studia i tempi di contrazione di due singole fibre muscolari all’interno della stessa ...
Leggi Tutto
Crampo
Giancarlo Urbinati
Il crampo è una contrattura transitoria e involontaria, spasmodica e dolorosa, che compare in limitati gruppi muscolari, per cause varie, quali la fatica o l'insufficiente [...] irrorazione sanguigna, che si ha per es. nelle arteriopatie ostruttive; si tratta in genere di una contrazionemuscolare sostenuta, dovuta a spasmo tonico. Il crampo è più comune a carico degli arti, ma può interessare anche alcuni organi interni, ...
Leggi Tutto
nervoso, sistema
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella [...] l’attività motoria corticale in rapporto alle afferenze periferiche propriocettive rispondenti al grado di contrazionemuscolare, alla posizione delle articolazioni, ecc.
Funzioni superiori
Le attività comportamentali controllate dal sistema n ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...