Duchenne, Guillaume-Benjamin-Amand (detto D. de Boulogne)
Nadia Canu
Neurologo francese (Boulogne-sur-Mer 1806 - Parigi 1875). Ideatore dell’elettrodiagnosi e dell’elettroterapia: noto per i suoi studî [...] la stabilità e l’integrità della stessa durante la contrazionemuscolare. L’assenza della distrofina causa degenerazione del tessuto muscolare, progressiva perdita di forza muscolare e riduzione delle abilità motorie.
Sintomatologia
I bambini ...
Leggi Tutto
calcio
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi. Il c. è uno dei bioelementi più importanti, costituente essenziale di tutte le cellule viventi. Nell’uomo il c. occupa il quinto posto [...] , esplica numerose importanti funzioni. Nel liquido intracellulare è essenziale per l’attività di numerosi sistemi (contrazionemuscolare, trasmissione dell’impulso nervoso). Nel liquido extracellulare la concentrazione del c. è mantenuta attraverso ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] biofisiche delle proteine contrattili, sulle loro modificazioni meccaniche durante la contrazione, sui meccanismi di attivazione della contrazione.
Il potenziale d'azione muscolare, generato a livello della placca motrice, si propaga lungo sottili ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] principali delle sue indagini: l'osteologia e la formazione delle ossa, l'anatomia comparata, il moto e la contrazionemuscolare, l'esame della membrana della ghiandola pituitaria (l'ipofisi), la composizione delle acque termali di Porretta (1789 ...
Leggi Tutto
tremore
Movimento involontario ritmico di una o più parti del corpo. Il t. è causato da alterazioni del sistema nervoso centrale ma in alcuni casi può anche essere presente in soggetti normali (t. fisiologico). [...] stesso. Il t. isometrico è tipicamente presente quando l’arto effettua una contrazione volontaria contro una resistenza, senza determinare un accorciamento del muscolo stesso. A causa della differente frequenza, non è possibile classificare i tremori ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] , sulla morfologia e costituzione umana, sulle leggi di crescenza, mettono in evidenza le caratteristiche generali della contrazionemuscolare statica e dinamica. Il gioco del calcio, pur rimanendo valutato nella sua globalità, comincia a essere ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] corticale di 50/s, un ulteriore periodo di sommazione di circa 3 s essendo necessario per l'inizio della contrazionemuscolare. Essi considerarono il lungo periodo di sommazione come ‟l'espressione dell'eccitazione che compare su una inibizione di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] dai fenomeni da lui osservati, egli tuttavia ne avanzò una per la contrazionemuscolare. La rapidità spesso fulminea del rovesciamento nella corrente muscolare lo convinse che l'elettricità non poteva muoversi attraverso le "masse ponderabili ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] l'azione della volontà, s'interrompe l'instillazione del succus nerveus e quindi cessano la reazione chimica e la contrazionemuscolare.
A Borelli si deve inoltre l'intuizione che i nervi svolgono una funzione specifica nelle pulsazioni del cuore ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] a H. E. Huxley (v., 1969) di prospettare una geniale ipotesi interpretativa del meccanismo della contrazionemuscolare, che avrebbe luogo non per contrazione delle molecole, ma per slittamento reciproco dei filamenti grossi e fini dai punti attivi di ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...