La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , in particolare, scopre le relazioni esistenti tra l'adenosintrifosfato (ATP) e la contrazionemuscolare, iniziando lo studio dei meccanismi chimico-fisici della contrazione e delle proteine implicate in essi.
Isolato l'acido folico. I biochimici H ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] dunque, alla catena di eventi fisico-chimici che si interpone tra lo stimolo esterno, la percezione sensoriale e la contrazionemuscolare e ha alla base l'idea portante, di derivazione cartesiana, secondo la quale l'attività del sistema nervoso deve ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] e si interessa di problemi del tipo ‛come è immagazzinata l'informazione genetica', oppure ‛come avviene la contrazionemuscolare'. Questi problemi si possono studiare generalmente con i metodi delle scienze fisiche e si possono risolvere nei termini ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] contengono un'elettricità intrinseca, la cui scarica, come quella di una bottiglia di Leida, è all'origine della contrazionemuscolare.
La scoperta di questa 'elettricità animale' scatenò un'intensa attività sperimentale in Italia e in altri paesi ...
Leggi Tutto
Psicologia del comportamento
James L. McGaugh
di James L. McGaugh
Psicologia del comportamento
sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] esprimenti indicarono chiaramente che una risposta dev'essere considerata come qualcosa di più complesso che non una specifica contrazionemuscolare. Ma che cosa viene appreso se la stessa realizzazione può essere ottenuta in modi del tutto diversi ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] come variano le proprietà elettriche delle cellule, alcune delle quali possiedono un'attività elettrica propria.
Contrazionemuscolare
Come si è detto, il tessuto muscolare è caratterizzato dalla capacità di contrarsi. Anche se il meccanismo della ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] utile per lo studio delle leggi di propagazione dell'impulso nervoso e per quello dei fenomeni della contrazionemuscolare. Nelle ricerche più comuni si impiegano prevalentemente correnti galvaniche, cioè continue, ma in molti altri casi vengono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] di Erasmus Darwin (1731-1802) nelle Zoonomia, or The laws of organic life: "siccome abbiamo osservato […] che nella contrazionemuscolare non apparisce esservi differenza quanto alla forza o alla velocità nel principio o nel fine, così è d'uopo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] rapporto tra loro nel corpo vivente, come la circolazione, la secrezione, la respirazione, la digestione, la visione, la contrazionemuscolare. Con tale significato il termine fisiologia è stato in uso dalla seconda metà del Seicento, ma non è stato ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] , effetti da tempo riferiti ai ROS prodotti in seguito ad attività fisica eccessiva. Si è potuto osservare che nella contrazionemuscolare lo ione Ca2+, messo a disposizione della stessa dall’apertura di specifici canali di membrana, è anche in grado ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...