Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] NEAT (Nonexercise activity thermogenesis), la quale descrive un soggetto con 'irrequietezza', che presenta un elevato grado di contrazionemuscolare nell'espletamento delle azioni quotidiane, come il camminare o il semplice mantenere la postura. Si è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] dal fisiologo John N. Langley, che all'inizio del XX sec. aveva studiato l'azione effettrice sulla contrazionemuscolare. Il suo collaboratore Thomas R. Elliott analizzò più in particolare l'azione simpaticomimetica dell'adrenalina su diversi tessuti ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] scheletrico e con l’actina forma il complesso actomiosina alla base del meccanismo molecolare della contrazionemuscolare. La chinesina è una proteina con una testa globulare e una coda costituita da catene proteiche avvolte a spirale che sfrutta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] dimostrano le sue indagini anatomofisiologiche sulla respirazione, la digestione, gli organi della generazione e la contrazionemuscolare, Swammerdam fu uno sperimentatore abile e inventivo. Tuttavia il settore in cui eccelse fu la microdissezione ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] flussi di energia. Ciò è evidente soprattutto nei sistemi viventi, da quelli fisiologici di organismo (per es., contrazionemuscolare, ritmi metabolici) a quelli ecologici di comunità o di paesaggio (per es., successione ecologica, trasformazione dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] dei substrati nutritivi (catabolismo cellulare) e impiegarla nella biosintesi dei composti complessi (anabolismo cellulare), nella contrazionemuscolare (locomozione) e nel trasporto attivo dei metaboliti. L'ATP, un fosfato organico che si forma ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] di actina, è responsabile di numerosi tipi di motilità cellulare. Di questi il più evidente è la contrazionemuscolare. Le interazioni fra actina e miosina determinano anche movimenti di cellule non muscolari, compreso il movimento strisciante ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] effettuate in seguito dal chimico Jean-Auguste Barral (1819-1884). Secondo Liebig il lavoro meccanico prodotto dalla contrazionemuscolare derivava dalla scomposizione ossidativa delle proteine muscolari, nel corso della quale si produceva l'urea; il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] fondata sulla dimostrazione sperimentale dell’esistenza di un fluido neuroelettrico che mette in moto il meccanismo della contrazionemuscolare, rimanda alla controversia tra Galvani e Volta, che coinvolse la comunità scientifica italiana, con forti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] conoscere, presentando, nella seduta del 24 settembre, alcune Osservazioni intorno alla teoria di Weber su la contrazionemuscolare, dopo la relazione tenuta il giorno precedente dallo scienziato tedesco. Il 26 settembre, quindi, Cannizzaro lesse ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...