MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] fosfogeno, poi divenuto largamente noto come fosfocreatina e interpretato quale principale fonte dell’energia necessaria alla contrazionemuscolare: sua fu, infatti, l’importante dimostrazione che l’accumulo del fosfogeno è prevalente nei tratti ...
Leggi Tutto
Neurologia delle emozioni
Alberto Oliverio
L’emozione tra biologia e fenomenologia
Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] l’accelerazione cardiaca, la contrazionemuscolare, le contrazioni gastrointestinali) sono quindi marcatori che -mente, a influenzare la periferia, cioè il corpo e i suoi muscoli, ma che si verifica anche il contrario.
Una teoria dell’emozione ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] base di importanti processi fisiologici, quali, per es., la trasmissione dell’impulso nervoso, il controllo della contrazionemuscolare, il mantenimento di una normale pressione sanguigna.
È assai poco probabile che possano verificarsi carenze di ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] è essenziale per il corretto funzionamento cellulare, essendo essi coinvolti in importanti fenomeni come la neurotrasmissione, la contrazionemuscolare, l'espressione genica. L'ingresso del calcio all'interno della cellula avviene attraverso i canali ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] una novità, Galvani proponeva un’analogia fisica tra la coscia di una rana e la bottiglia di Leida: la contrazionemuscolare dipendeva interamente da una specifica elettricità animale che, come nella bottiglia, si scarica tra il nervo crurale e i ...
Leggi Tutto
Salto
Franco Saibene
Il salto rappresenta una particolare forma di locomozione che consente di superare una certa distanza orizzontale o verticale tramite una fase di volo. È l'andatura normale di alcuni [...] dall'abilità dell'atleta utilizzare l'energia cinetica accumulata durante la rincorsa insieme a quella fornita dalla contrazionemuscolare, e coordinare esattamente i movimenti tra il momento dell'impatto e quello dello stacco per sfruttare al ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] (per es. estensione del quadricipite femorale contro la resistenza dei muscoli flessori); contrazioni isotoniche concentriche, nelle quali la contrazionemuscolare provoca il movimento articolare con avvicinamento delle rispettive inserzioni tendinee ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] età del soggetto, nonché eventuali condizioni patologiche. La consistenza del muscolo è legata al suo tono, cioè al normale stato di leggera e costante contrazionemuscolare. Il tono muscolare è regolato dal sistema nervoso centrale e serve a opporre ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] dicalore nel cuore isolato di mammifero, ibid., X [1912], pp. 501-536; Sull'inizio della produzione di calore nella contrazionemuscolare, in Giorn. della R. Accademia di medicina di Torino, XX [1914], pp. 273-280; Idee antiche e idee moderne ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] A.V. Hill e O. Meyerhof, insigniti con il premio Nobel del 1922, lavorando sul muscolo isolato, non perfuso, di rana, avevano dimostrato che la contrazionemuscolare implica la formazione di acido lattico che, al cessare del lavoro, viene in piccola ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...