Infortunio
Piero Fucci
Genericamente, il termine infortunio sta a indicare un evento accidentale con effetto lesivo e talora letale. Le cause di infortunio possono dipendere da: energie lesive di ordine [...] nello 'sforzo' (inteso come atto di forza abnorme e improvviso) che può produrre lesioni a causa di una contrazionemuscolare violenta, agente quindi dall'interno dell'organismo; questa, però, avviene per vincere una resistenza esterna, la quale ...
Leggi Tutto
Sollevamento
Claudio L. Lafortuna
Il sollevamento pesi è una specialità sportiva che afferisce all'atletica pesante. Consiste nel sollevare una sbarra di acciaio con lunghezza di 2,20 m e massa di 20 [...] avviene molto rapidamente e, pur se non può essere sostenuto indefinitamente, entro i primi 4 s di una contrazionemuscolare anche massimale consente di mantenere a un valore pressoché costante attorno ai valori massimi la concentrazione di ATP ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] di vista fisiologico, la prima fase dell'eiaculazione, quella della cosiddetta emissione, causata da una breve contrazionemuscolare degli organi riproduttivi maschili interni, coincide con il momento in cui il liquido, proveniente dalle vescichette ...
Leggi Tutto
MARIANINI, Stefano
Lucio Fregonese
– Nacque a Zeme, presso Mortara, il 5 genn. 1790, da Giovanni Battista, medico condotto del paese, e da Lucia Anselmi.
Iscrittosi tredicenne all’Università di Pavia, [...] a raffinare i propri schemi in una memoria del 1834 (anticipata in parte da una del 1828), ipotizzando che la contrazionemuscolare osservata all’interruzione del circuito sia da attribuire a stimolazione dei nervi, causata da moto al loro interno di ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] Vengono cosi passate in rassegna le ipotesi sulla spiegazione cellulare dei fenomeni più vari, dall'osmosi alla contrazionemuscolare, dalla ereditarietà dei caratteri alla trasmissione dell'impulso nervoso. Particolarmente interessante è la presa di ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] porta inesorabilmente alla morte, in pochi anni, per degenerazione specifica delle cellule nervose che mandano gli impulsi per la contrazionemuscolare (neuroni motori o motoneuroni). Si è visto che in una frazione molto ridotta di casi di SLA, con ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] e al duro realismo dei tratti si accompagnano talune reminiscenze ellenistiche, come la torsione del collo, o la contrazionemuscolare della fronte, o la linea delle sopracciglia rialzate verso l'esterno, elementi che incupiscono l'espressione e ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] che la stimolazione al di sopra e al di sotto dell'interruzione causava rispettivamente dolore e contrazionemuscolare. Prescindendo dal valore dell'interpretazione di queste esperienze, del resto strettamente condizionate dalle conoscenze anatomiche ...
Leggi Tutto
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] (Nematodi) o celoma.
Comparsa sotto forma di scheletro idrostatico per aumentare l'efficienza della contrazionemuscolare e quindi migliorare l'autonomia di movimento, caratteristica estremamente vantaggiosa per organismi che devono procurarsi ...
Leggi Tutto
Musicista
Marco Brazzo
Il corpo del musicista utilizza in maniera inusuale il sistema di leve che costituisce l'apparato locomotore: muscoli (forze motrici), segmenti ossei (forze resistenti), articolazioni [...] (astigmatismo, miopia, ipermetropia ecc.). Infine, l'ipomobilità del musicista si ripercuote sulla circolazione sanguigna: la contrazionemuscolare isometrica, caratteristica della statica, non favorisce il ritorno venoso, al contrario della ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...