Orgasmo
Alessandra Graziottin
Il termine orgasmo (dal greco ὀργασμός, derivato di ὀργάω, "essere pieno d'ardore, di voglia ardente") indica il complesso evento psicofisiologico, di breve durata, che [...] del battito cardiaco, e vasodilatazione. Tuttavia, alcune donne riescono a percepire l'orgasmo senza alcuna contrazionemuscolare associata (cosiddetti orgasmi mentali). A livello fisico, la stimolazione clitoridea rappresenta senz'altro l'attivatore ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] con metodi originali) e per il puro effetto dello stimolo luminoso sul chimismo della respirazione, indipendentemente, cioè, dalla contrazionemuscolare (Della perspirazione di anidride carbonica nell'uomo, in Arch. per le scienze mediche, I [1876-77 ...
Leggi Tutto
FRANCIONI, Carlo
Giorgio Maggioni
Nato a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori fiorentino, allievo, tra gli altri, di [...] 217-250); seguirono poi le ricerche sui disturbi motori, con l'applicazione alla pratica clinica delle concezioni sulla contrazionemuscolare formulate da F. Bottazzi (Le sindromi motorie della prima infanzia in rapporto con le condizioni di sviluppo ...
Leggi Tutto
LUGIATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] , in Riv. di patologia nervosa e mentale, VIII [1903], pp. 385-396, 529-544; Il tempo di contrazionemuscolare latente studiato coll'ergografo nell'uomo, ibid., IX [1904], pp. 1-13) e sulle degenerazioni secondarie sperimentali (Degenerazioni ...
Leggi Tutto
anestesia - Anestesia subaracnoidea
Stefano Faenza
L’anestesia subaracnoidea è un tipo di anestesia loco-regionale. Si effettua iniettando l’anestetico locale sul fascio di nervi afferenti alla colonna [...] inferiori, della pelvi e del distretto addominale inferiore (innervazione sensitiva), inviano gli impulsi per la contrazionemuscolare e l’attività motoria degli arti inferiori (innervazione motoria), regolano il calibro delle arterie dello stesso ...
Leggi Tutto
diagnostica strumentale neurofisiologica
Paolo Girlanda
La stimolazione ripetitiva
La stimolazione ripetitiva (SR) è una metodica di neurofisiologia clinica che studia la trasmissione neuromuscolare [...] Fatica e facilitazione sinaptica
L’attivazione ripetuta della GNM che si verifica fisiologicamente durante la contrazionemuscolare prolungata, o che può essere artificialmente indotta dalla stimolazione elettrica ripetuta del nervo motore, determina ...
Leggi Tutto
propriocezione
Insieme delle funzioni deputate al controllo della posizione e del movimento del corpo, sulla base delle informazioni rilevate da recettori periferici denominati propriocettori. Tali informazioni [...] è dato dal riflesso miotattico, che svolge un’azione antigravitaria fondamentale, regolando lo stato di contrazionemuscolare dei muscoli degli arti per controbilanciare l’estensione imposta dalla forza di gravità. L’allungamento di un ...
Leggi Tutto
duty ratio
Rapporto di utilizzazione, ovvero frazione di tempo di un ciclo meccano-chimico, responsabile di un evento motorio cellulare, in cui viene mantenuto un legame tra un filamento e un tipo di [...] discreto lungo il filamento. L’ipotesi del ponte trasversale rotante, postulata in origine per spiegare il meccanismo della contrazionemuscolare, prevede che la testa motrice della miosina, chinesina o dineina si attacchi a un sito specifico sul ...
Leggi Tutto
elettroterapia
Ramo della fisioterapia che utilizza gli effetti biologici delle correnti elettriche. Si attua sottoponendo un limitato distretto somatico (solo in qualche caso tutto l’organismo) al passaggio [...] a un raddrizzatore un interruttore periodico; uniscono all’azione della corrente galvanica l’azione eccitante della contrazionemuscolare, dovuta alla variazione brusca di intensità di corrente. Si usano nelle paralisi periferiche e nelle miopatie ...
Leggi Tutto
termoregolazione
Insieme di funzioni e meccanismi che ci consentono di mantenere costante la temperatura corporea, indipendentemente dal variare di quella esterna. I valori di temperatura corporea devono [...] Acquisto e cessione di calore da parte dell’organismo
La produzione di calore deriva dal metabolismo e dalla contrazionemuscolare. Possiamo guadagnare calore da fonti esterne per irraggiamento, ad es., avvicinandoci a un fuoco, oppure per conduzione ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...