pompa ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare. Le p. i. sono canali formati da proteine di membrana che consentono il passaggio in entrata e in uscita di alcuni ioni, come [...] l’esterno della cellula a spese dell’idrolisi dell’ATP. Influenza numerose risposte cellulari, comprese la contrazionemuscolare, il rilascio dei neurotrasmettitori, l’attivazione del metabolismo ossidativo. La regolazione della p. per il calcio ...
Leggi Tutto
fibra
fibra [Der. del lat. fibra] [LSF] Denomin. di oggetti, di varia natura, caratterizzati da forma allungata o filamentosa, molto flessibili e in genere tessili. ◆ [ALG] Ognuno degli elementi costitutivi [...] del filamento, usati come isolante, per rinforzo di strutture plastiche, per formare strutture tessili, ecc. ◆ [BFS] F. muscolare: v. contrazionemuscolare: I 738 f. ◆ [OTT] F. ottica: lo stesso che guida ottica a f., normalmente abbrev. in guida ...
Leggi Tutto
proteina motrice
Proteina in grado di funzionare come motore molecolare nei processi di motilità biologica. I processi evolutivi naturali hanno prodotto questa classe di proteine altamente specializzate [...] motori molecolari eucariotici sono fondate su decenni di ricerche sulle basi molecolari della contrazionemuscolare. Tra le proteine trovate nel tessuto muscolare, due sono particolarmente abbondanti: la miosina, con massa molecolare di 460 kDa, e ...
Leggi Tutto
pompa ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare. Le p. i. sono canali formati da proteine di membrana che consentono il passaggio in entrata e in uscita di alcuni ioni, come [...] di p. i. è coinvolta nell’omeostasi del Ca2+ e influenza numerose risposte cellulari, comprese la contrazionemuscolare, il rilascio di neurotrasmettitori, la demolizione del glicogeno, l’attivazione del metabolismo ossidativo. La regolazione della ...
Leggi Tutto
neuromuscolare, giunzione
Luogo in cui la terminazione dell’assone motore stabilisce un contatto funzionale con la cellula muscolare. Attraverso la giunzione n., il segnale elettrico nervoso (detto anche [...] interesse medico perché, agendo su di essa con molecole specifiche, si può interferire sulla contrazionemuscolare e sul segnale che il sistema nervoso invia alla fibrocellula muscolare, con la possibilità anche di migliorare le prestazioni dei ...
Leggi Tutto
azione inotropa positiva
Mauro Capocci
Incremento della forza di contrazione cardiaca, normalmente regolato dall’organismo tramite il sistema nervoso simpatico. In risposta a diversi fattori, per es., [...] digitalici, a interferire con i meccanismi di interazione tra miosina e actina, che di fatto regolano la contrazionemuscolare. La seconda categoria di sostanze comprende le molecole capaci di interferire con i meccanismi d’azione delle catecolamine ...
Leggi Tutto
filamento sottile
Stefania Azzolini
Fibra di actina (detta anche microfilamento) di ca. 7 nm di diametro, che assieme ai filamenti intermedi e ai microtubuli costituisce le fibre del citoscheletro. [...] I filamenti sottili svolgono un ruolo fondamentale nei processi di contrazionemuscolare, citocinesi, movimento cellulare e hanno anche funzione strutturale. Essi sono costituiti da un polimero filamentoso a forma di elica, la F-actina, formato a sua ...
Leggi Tutto
fascicolazione nervosa
Contrazione spontanea involontaria di gruppi di fibre muscolari, che può manifestarsi visivamente sotto la cute come scossa, vibrazione o ondulazione. La forza della f. n. non [...] nell’atrofia bulbo-spinale. Una sindrome che associa f. n. e crampi mostra all’EMG che la stimolazione del nervo periferico provoca contrazionemuscolare prolungata, con lunghe scariche di potenziali d’azione all’estremità distale del nervo motore. ...
Leggi Tutto
miotonia
Disturbo, generalizzato o distrettuale, a carico della funzione della muscolatura volontaria (➔ miopatie), caratterizzato da contrazioni prolungate e da ritardata decontrazione, che risulta [...] ca., poi si stabilizza; è sempre accompagnata da ipertrofia e, caratteristicamente, da ipostenia transitoria, che segue la contrazionemuscolare dopo un periodo di inattività. La m. fluctuans è una canalopatia del sodio, caratterizzata dalla grande ...
Leggi Tutto
glicocorticoide
Stefania Azzolini
Ormone steroideo prodotto dalla corticale del surrene. I glicocorticoidi (cortisolo, cortisone e corticosterone), come altri ormoni steroidei liposolubili, riescono [...] la mobilizzazione dai depositi lipidici degli acidi grassi che possono essere usati come fonte di energia per la contrazionemuscolare. Tutti questi processi hanno lo scopo di aumentare l’energia chimica utilizzabile dalle cellule muscolari e nervose ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...