Canale ionico
Fulvio Gualtieri
Proteina che attraversa la membrana cellulare e che, congiuntamente con le pompe ioniche, modula il potenziale di membrana. I canali ionici controllano in particolare, [...] di membrana, l’entrata di questi ioni, in particolare gli ioni Ca2+, modula funzioni cellulari importanti come la contrazionemuscolare e la trasmissione nervosa.
Si conoscono due tipi principali di canali: quelli la cui apertura e chiusura sono ...
Leggi Tutto
filamento spesso
Stefania Azzolini
Tipologia di proteine contrattili che, insieme ai filamenti sottili, costituiscono i miofilamenti delle fibre muscolari, permettendone la contrazione. La disposizione [...] sottili scivolano lungo quelli spessi; in questo modo, i filamenti sottili si sovrappongono a quelli spessi determinando la contrazionemuscolare. Ogni singolo filamento spesso è costituito da 200÷300 molecole di miosina II: ogni molecola di miosina ...
Leggi Tutto
giunzione neuromuscolare
Regione specializzata in cui la terminazione dell’assone (bottone sinaptico) di un motoneurone stabilisce un contatto funzionale con la cellula muscolare. Attraverso la g. n. [...] di placca) che si propaga a tutta la cellula, innescando una cascata di eventi destinata a produrre la contrazionemuscolare. La g. n. costituisce un punto di grande interesse medico perché, l’alterazione della trasmissione neuromuscolare causa la ...
Leggi Tutto
elettromiografia
Metodo di indagine fondato sulla registrazione dei fenomeni elettrici che accompagnano l’attività muscolare. L’e. informa sullo stato funzionale dei muscoli, delle fibre e dei centri [...] e permette di analizzare le varie componenti dei fenomeni bioelettrici concomitanti alla contrazione. La registrazione grafica dei fenomeni elettrici della contrazionemuscolare, ottenuta derivando i potenziali muscolari con due elettrodi collegati a ...
Leggi Tutto
stimolazione
Applicazione di uno stimolo a un organismo, o a parte di esso, a scopo sperimentale, diagnostico, o terapeutico. La s. si avvale di stimolatori, apparecchi capaci di sollecitare una funzione [...] organica (contrazionemuscolare, cardiaca ecc), consistenti in una sorgente di energia in contatto elettrico con il tessuto interessato, un dispositivo di controllo dell’intensità dello stimolo o un circuito interruttore, avente la funzione di ...
Leggi Tutto
liminare
liminare [agg. Der. del lat. liminaris, da limen -minis "soglia"] [LSF] Della soglia, relativo alla soglia, soprattutto in senso figurato; talora con il signif. di "superficiale". ◆ [FTC] [TRM] [...] l. dello stimolo: il valore minimo di uno stimolo capace di provocare un determinato fenomeno (una sensazione, una contrazionemuscolare, una secrezione, ecc.). ◆ [TRM] Strato l.: strato fluido aderente alla superficie esterna di un corpo (donde la ...
Leggi Tutto
ipertermia
Aumento della temperatura corporea oltre i limiti fisiologici (37 °C all’ascella, 37,5 °C nel retto) (➔ febbre).
Ipertermia maligna
Malattia genetica del muscolo striato che si manifesta [...] cellulari per il calcio con un aumento della concentrazione dello ione nel citoplasma della fibrocellula muscolare. La conseguenza è una contrazionemuscolare patologica con elevata produzione di calore, lattati, anidride carbonica, perdita di ATP e ...
Leggi Tutto
placca motrice
Regione specializzata della fibra muscolare dove termina la fibra nervosa motrice. L’assone del motoneurone, giunto in prossimità della fibra muscolare, perde la guaina mielinica, si ramifica [...] detto potenziale di placca; ne segue una depolarizzazione della membrana che dà origine a un potenziale d’azione. Questo si propaga lungo la fibra muscolare, innescando gli eventi biochimici che conducono alla contrazionemuscolare (➔ movimento). ...
Leggi Tutto
creatinfosfato
Composto chimico organico (detto anche acido creatinfosforico, fosfageno e fosfocreatina), presente nel tessuto muscolare. Si forma da creatina e ATP a opera dell’enzima creatinfosfochinasi [...] c. funziona da deposito e da distributore di energia, che fornisce all’organismo sotto forma di ATP. Oltre che alla contrazionemuscolare, il c. partecipa a numerose funzioni come, per es., la produzione del calore. Svolge la funzione di accettore di ...
Leggi Tutto
miofilamento
Elemento costitutivo delle miofibrille della cellula muscolare. Si distinguono: i m. spessi, di ca. 100 Å di spessore, costituiti dalla proteina miosina, e i m. sottili, di ca. 50 Å di spessore, [...] i m. spessi sono disposti a esagono e ciascuno è circondato da sei filamenti sottili. Durante la contrazionemuscolare i filamenti sottili di actina scorrono sui filamenti spessi di miosina, accorciando la miofibrilla; nel rilasciamento del ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...