termogenesi
Produzione di calore che ha luogo negli organismi omeotermi (Mammiferi e Uccelli); essa è generalmente in rapporto con le reazioni chimiche del metabolismo, che sono per lo più esotermiche. [...] , che rappresenta nell‘uomo adulto un valido meccanismo di t., verificandosi una vasocostrizione cutanea, e quindi una contrazionemuscolare da cui scaturisce una produzione di calore. La produzione di calore e la sua conservazione sono processi ...
Leggi Tutto
siringomielia
Malattia del midollo spinale, caratterizzata dal progressivo sviluppo di una cavità nella sostanza grigia. All’interno del midollo spinale si forma una dilatazione con una o più cisti che [...] provocare gravi conseguenze: perdita della sensibilità motoria degli arti, disturbi nella deglutizione, anomalie della contrazionemuscolare. La malattia può portare inoltre dolore, nella zona colpita. La risonanza magnetica nucleare consente una ...
Leggi Tutto
ATP
ATP 〈éi-ti-pì o, all'it., a-ti-pi〉 [BFS] Sigla del-l'ingl. Adenosine TriPhosphate con cui viene comunem. indicato l'adenosintrifosfato, estere tri-fosforico dell'adenosina, presente negli organismi [...] viventi, in cui ha la fondamentale funzione di trasportare e immagazzinare (sotto forma di energia chimica) l'energia necessaria per i processi metabolici cellulari: v. cellula: I 553 c. ◆ [BFS] Sistema ATP-asico: v. contrazionemuscolare: I 741 c. ...
Leggi Tutto
fosfageno
fosfàgeno [Der. del fr. phosphagène, comp. di phosph(ore) "fosforo" e -gène "-geno"] [BFS] [CHF] Nella biochimica, nome generico dell'argininfosfato, del creatinfosfato e dei composti affini, [...] il legame altamente energetico tra base organica e radicale fosforico presente nella loro molecola, hanno funzione di deposito di energia che cedono, scindendosi, quando l'organismo lo richiede (come, per es., all'atto della contrazionemuscolare). ...
Leggi Tutto
tropomina
tropomina [Tratto da tropo(mios)ina] [BFS] [CHF] Complesso proteico, appartenete al sistema delle proteine regolatrici presente nelle miofibrille, caratterizzato dalla tendenza a unirsi alla [...] tropomiosina; anch'essa, come la tropomiosina, entra nella costituzione del sistema proteico contrattile delle piastrine: v. contrazionemuscolare: I 740 c. ...
Leggi Tutto
tubulo
tùbulo (o tùbolo) [Der. del lat. tubulus, dim. di tubus "tubo"] [BFS] Elementi morfologici cilindrici di vari organi. ◆ [BFS] T. trasversi, o t. T: v. contrazionemuscolare: I 739 d. ...
Leggi Tutto
sarcoplasmatico
sarcoplasmàtico (o sarcoplàsmico) [agg. (pl.m. -ci) Comp. del gr. sárx sarkós "carne" e plasma] [BFS] Reticolo s.: una delle componenti delle cellule muscolari: v. contrazionemuscolare: [...] I 739 d ...
Leggi Tutto
miofibrilla
miofibrilla [Comp. di mio- e fibrilla] [BFS] [FME] Nome degli elementi cilindrici microscopici (diametro di 1÷2 μm) che costituiscono le fibre muscolari: v. contrazionemuscolare: I 738 f. ...
Leggi Tutto
calmodulina
calmodulina [Comp. di cal(cio) e modulina] [BFS] Proteina che attiva la miosinacinasi nei processi di contrazionemuscolare: v. contrazionemuscolare: I 740 d. ...
Leggi Tutto
actomiosina
actomiosina [Der. di act(ina) e miosina] [BFS] Sostanza proteica contenuta nei muscoli, nei quali forma sottili filamenti: v. contrazionemuscolare: I 738 f. ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...