sarcomero
sarcòmero [Comp. del gr. sárx sarkós "carne" e -mero] [BFS] L'unità di base della fibra muscolare striata: v. contrazionemuscolare: I 738 f. ...
Leggi Tutto
tropomiosina
tropomiosina [Comp. di tropo- e miosina] [BFS] Proteina che interviene nella regolazione delle contrazioni muscolari: v. contrazionemuscolare: I 740 c. ...
Leggi Tutto
mioclono
Disturbo del movimento (➔), caratterizzato da movimenti involontari, rapidi e improvvisi, frutto di una breve contrazionemuscolare. ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, IPERTONIA
Giovanni Mingazzini
. Il tono muscolare è lo stato di tensione in cui si trova il muscolo in riposo così da rispondere con la contrazione agli eccitamenti volontarî e riflessi. [...] lievi e continui eccitamenti idella provenienza e della natura più varia) che attraverso il midollo spinale giungono ai muscoli. L'attività riflessa del midollo è tenuta a freno dall'azione inibitrice proveniente da centri superiori (cervello). Una ...
Leggi Tutto
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da [...] ; c) sviluppo di un potenziale d’azione di lunga durata durante il quale il muscolo non può essere rieccitato (impossibilità di contrazioni tetaniche). La membrana del miocardiocito, costituita da una complessa stratificazione di protidi e lipidi ...
Leggi Tutto
Sindrome neurologica complessa, caratterizzata dal periodico ripetersi di manifestazioni psicofisiche improvvise, quali sospensione o perdita della coscienza, stato confusionale, movimenti automatici e, [...] da caduta a terra, con una fase tonica (contrazione della muscolatura di collo, tronco e arti) caratterizzata da arresto del respiro, spesso cianosi, contrattura dei muscoli masticatori, con conseguente blocco delle mascelle, e morsicatura della ...
Leggi Tutto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] dotati di una propria ritmicità, è presente nel miometrio un pacemaker, che scandisce la frequenza dell’attività muscolare. Le contrazioni che ne derivano sono involontarie ma regolate per via riflessa da stimoli locali. Nel corso del travaglio ...
Leggi Tutto
Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] svolge anche una funzione termostatica con l’aumento e la diminuzione della sua superficie mediante la contrazione della sua tunica muscolare; hanno forma ovalare, consistenza dura e struttura ghiandolare, suddivisi in lobuli, composti a loro volta ...
Leggi Tutto
Naturalista (Pomarolo 1730 - Firenze 1805). Microscopista tra i più grandi del sec. 18º, F. cercò di dimostrare la struttura fibrillare della materia vivente ed è considerato, grazie alle sue osservazioni [...] , piante, minerali e preparò la famosa raccolta di cere anatomiche. Oltre che alle ricerche sulla irritabilità muscolare, si dedicò anche agli studi sulla contrazione dell'iride (di cui scoprì il canale che porta il suo nome) e sugli effetti del ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...