. Anatomia umana. - In anatomia umana è il muscolo appiattito, situato come un setto a forma di cupola fra la cavità toracica e quella addominale (fig.1). Con la faccia superiore convessa, più alta a destra [...] un rumore inspiratorio dovuto all'aria aspirata per la contrazione del diaframma a glottide parzialmente chiusa. In genere trattasi un punto doloroso nella regione del collo sui muscoli scaleni, lateralmente allo sternocleidomastoideo, o fra i ...
Leggi Tutto
IPERTENSIONE arteriosa (dal greco ὑπέρ "oltre" e dal lat. tensio "tensione"; ted. übermassige Spannung)
Pietro Castellino
È l'aumento della tensione arteriosa, cioè di quella forza creata dalla contrazione [...] causa dell'arteriosclerosi e sintomo di questa, quando s'è stabilita, provoca un'ipertrofia della parete muscolare del ventricolo sinistro, premonitrice d'insufficienza cardiaca ed è uno dei fattori etiologici indispensabili dell'emorragia cerebrale ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] parti sottostanti, i solchi a sede costante o accidentale, in dipendenza dei movimenti delle articolazioni e della contrazione dei muscoli, la variabile quantità del tessuto grassoso, formeranno oggetto di esame. Col tegumento saranno considerati gli ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] delle pareti vasali, che sospingono il sangue e la linfa; le contrazioni dell'uretere e di altri condotti ghiandolari, che fanno avanzare i maggior parte dell'acqua, fino al punto che i loro muscoli ne contengano solo il 18-26%, invece del 75%.
Assai ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] possono giungere ai centri inferiori e alla vescica degli stimoli inibitori, che aumentano la contrazione degli sfinteri e fanno rilasciare il muscolo detrusore in modo che, cessando la pressione interna, diminuisce lo stimolo alla minzione. Quando ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] consta d'uno strato interno più cospicuo a fasci circolari, d'uno strato esterno a fasci longitudinali. Le contrazioni della muscolare del tenue determinano due ordini di movimenti: peristaltici gli uni, molto lenti, che fanno progredire il chimo ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] . Le vie efferenti sono rappresentate dai nervi della glottide, del diaframma e dei muscoli respiratorî.
Il singhiozzo è essenzialmente costituito da una contrazione inspiratoria del diaframma mentre la glottide è chiusa; poi si apre alquanto la ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] stesso (m), e inoltre della diversa altezza a cui sono sollevate le varie sezioni del muscolo durante la contrazione [L = a (p + m/2)].
A somiglianza delle macchine industriali, si creano in quella animale fatti di misura, che necessitano un restauro ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] sono
La prima equazione corrisponde all'ipotesi della contrazione lorentziana, interpretata però come una specie di effetto lo stato attivo dell'organo (per es., l'accorciamento del muscolo, o la conduzione dell'eccitamento del nervo). Esse sono per ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] esterna s'inseriscono radialmente elementi fibrosi di natura muscolare, ora invece (crostacei, vertebrati inferiori) da capacità del cambiamento di colore, attraverso il giuoco di contrazione e rilasciamento delle fibre muscolari, o la migrazione del ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...