INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] sulla più piccola delle quali (cavità timpanica) è tesa una membrana (timpano) che vibra sotto l'influenza della contrazione di muscoli speciali. Nelle specie europee, quest'organo è proprio del solo sesso maschile.
La luce, negl'Insetti, è prodotta ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] intensità su tutte le articolazioni, e la sua importanza fu, in passato, esagerata.
Lo stato di contrazione e il tono dei muscoli hanno una parte fondamentale nell'assicurare il contatto delle superficie articolari. A tale proposito si tenga presente ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] della milza. La maggior parte dei fisiologi che hanno studiato questi fenomeni interpretano la contrazione splenica nell'esercizio muscolare come una reazione emodinamica compensatrice dell'organismo, che mette in circolo un maggior numero ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] è tappezzato da una mucosa, al di fuori della quale, oltre la submucosa, si trova una tunica muscolare abbastanza robusta, la quale determina la contrazione della parete. All'esofago segue lo stomaco che, negli uccelli, è diviso in due parti: il ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] quello di certi animali inferiori, di tipo tubulare, ossia costituito da uno spessimento muscolare disposto come un manicotto lungo un'arteria; la contrazione del manicotto e l'esistenza di due valvole unidirezionali all'interno del manicotto stesso ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] faringe e la bocca, costituiscono nel loro insieme il cosiddetto diaframma. La retrazione della faringe si compie per la contrazione di muscoli che si estendono tra la parete interna del corpo e la porzione terminale più interna della faringe, e per ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] . 500. La testa è breve, il collo di media lunghezza, il tronco muscoloso. È una razza da latte e da carne; può essere utilizzata anche per irrequietudine della vacca dovuta ai dolori causati dalla contrazione dell'utero. Nel parto normale si hanno ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] minore d'iperplasia connettiva, e probabilmente anche a spasmo muscolare.
Il piloro appare come un'oliva tumorisimile che dal rilievo, all'ispezione dell'addome, di forti contrazioni peristaltiche intermittenti del viscere. A stomaco vuoto talora si ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] l'elemento scheletrico è sottoposto; negli anelli tracheali, i quali offrono una resistenza elastica, quando, per la contrazione dei muscoli lisci, il loro raggio di curvatura tende a divenire minore, le fibre delle zone interterritoriali, dirette ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] , azione a sua volta connessa con la disposizione suborizzontale di detti muscoli, che fa sì che la loro contrazione agisca nella linea di locomozione del corpo. Questi muscoli nell'antropomorfo divengono subverticali e non agiscono più sul femore in ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...