RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] alla gente che lavora la espressione di una grande attività muscolare" (L. Devoto). Nel contempo si riafferma il carattere declinare negli ultimi anni come, per effetto della generale contrazione dei traffici, era da temere.
La seguente tabella ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] lo uniscono lassamente agli organi vicini; da una tunica muscolare con uno strato esterno di fibre longitudinali e uno -6 secondi raggiunge il cardias; lo stato normale di contrazione di questo sfintere si rilascia permettendo al bolo di penetrare ...
Leggi Tutto
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] confina con i margini dell'ectocisti.
L'espansione e retrazione dei tentacoli è dovuta alla contrazione alterna dei muscoli retrattori del lofoforo e dei muscoli parieto-vaginali, che s'inseriscono sulla parete del corpo da un lato, sulla guaina dei ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] -shift, che determina nel cuore una maggiore forza di contrazione. Tuttavia il fenomeno più evidente durante l'immersione in apnea gas inspirato aumentano sia per motivi correlati a lavoro muscolare sia per altri fattori (stress, affanno ecc.).
Un ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] iniziano l'approccio con lo studio del comportamento della singola fibra muscolare, cercando di determinarne anche i meccanismi chimico-fisici che ne provocano la contrazione, e poi la caratteristica meccanica forza ÷ allungamento. Da questo modello ...
Leggi Tutto
MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast)
Silvio RANZI
Antonio PENSA
Michele MITOLO
Giuseppe SOLARO
Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] Sembra che in questi animali le ghiandole mammarie si vuotino per contrazione della loro muscolatura e che i piccoli lecchino il latte che in modo uniforme, più o meno aderente al piano muscolare, e ricoperta di cute arrossata come per un eritema ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Branchiostomidi, del sottotipo dei Cefalocordati o Acranî, del tipo dei Cordati (sinonimi: Branchiostoma Costa, dal gr. βράγχιον "branchia" e στόμα "bocca"),
Storia. - L'anfiosso [...] perineurale completa lo scheletro assile.
Il sistema muscolare è costituito da due ammassi muscolari simmetrici disposti aorta ventrale; il movimento è impresso al sangue dalla contrazione dell'aorta ventrale e dei bulbilli branchiali. La linfa ...
Leggi Tutto
PROSTATA (dal gr. προστάτης)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Ermanno MINGAZZINI
La prostata è un organo ghiandolomuscolare, che circonda la parte iniziale dell'uretra maschile, uretra prostatica: è situata [...] suo percorso intraprostatico l'uretra è circondata da un anello muscolare, il cosiddetto sfintere liscio dell'uretra; alla sua uscita attività secretoria. L'involucro muscoloelastico con la contrazione delle sue fibre determina l'espulsione del ...
Leggi Tutto
Si designa con tal nome ogni apparecchio destinato a misurare una forza. Più precisamente un dinamometro fornisce la misura "statica della forza" opponendo a questa una reazione statica; mentre la misura [...] tirando in senso orizzontale e indicare la forza dei muscoli del cinto scapolare (forza di trazione orizzontale). Se è soggetto deve impegnare tutta la volontà per ottenere la massima contrazione e più s'ottiene sotto forma di gare. La forza ...
Leggi Tutto
GINOCCHIO (da genuculum, dimin. del lat. genu "ginocchio"; fr. genou; sp. rodilla; ted. Knie; ingl. knee)
Riccardo Galeazzi
È situato fra la coscia e la gamba: nell'uomo presenta anteriormente (fig. [...] scatto, mentre la gamba è soggetta a movimenti irregolari di rotazione interna ed esterna accompagnati da visibili contrazioni dei muscoli della coscia e della gamba. Questa affezione si può curare con mezzi palliativi, con gli apparecchi ortopedici ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...