Con questo nome s'indicano, in terapia, i principî attivi contenuti in talune piante, come i glucosidi della digitale, che hanno la proprietà, quando siano iniettati nel sacco linfatico dorsale di una [...] essi producono dispnea, tremori e convulsioni, miosi; sintomi che dimostrano un eccitamento dei centri nervosi; i muscoli dello scheletro sono indeboliti nel loro potere di contrazione, l'apparecchio digerente è alterato e si ha vomito e diarrea. ...
Leggi Tutto
Fisiologo illustre, nato l'8 dicembre 1839 a Berlino, morto il 6 febbraio 1917 a Halle a. S. Ebbe i primi impulsi agli studî naturalistici dal padre Aron chi aveva aperto un gabinetto di lettura in cui [...] in evidenza la scoperta della propagazione ad onda del fenomeno elettrico nel muscolo (onda di negatività), che precede quella della contrazione moventesi con egual velocità, applicando in queste oramai classiche indagini il reotomo differenziale ...
Leggi Tutto
Le arterie sono condotti membranosi, costituenti, insieme con le vene e con i capillari, i cosiddetti vasi sanguiferi. Le arterie hanno origine dai ventricoli del cuore, dal sinistro con l'aorta, dal destro [...] origine le vene: in tal modo il sangue, spinto dalla contrazione dei ventricoli, si distribuisce ai singoli organi del corpo, 'endotelio); media, dove si trova anche il tessuto muscolare che ha prevalenza sull'elastico nelle piccole arterie, mentre ...
Leggi Tutto
Alcaloide della fava del Calabar (Ci5H21N3O2), in cristalli aghiformi splendenti, incolori o appena giallognoli, senza odore, di sapore amaro, solubili in 85 parti d'acqua. È assai tossico, agisce principalmente [...] sfintere dell'iride. La sistole cardiaca sotto l'influenza dell'eserina si fa più valida e per la contrazione della tunica muscolare dei vasi si ha aumento della pressione sanguigna; nelle tachicardie dimostra un'azione bradicardica (M. Demeyeur). Il ...
Leggi Tutto
Si riferisce nella biologia a diversi processi di azioni (chimiche, farmacologiche, batteriologiche, funzionali) decorrenti in senso opposto, ma svolgentisi contemporaneamente nello stesso sistema.
Nel [...]
Nella fisiologia dell'apparato neuro-muscolare, per antagonisti si intendono quei muscoli che agiscono in senso diametralmente opposto sulla stessa articolazione; la loro contemporanea (sinergica) contrazione produce la fissazione dell'articolazione ...
Leggi Tutto
. I carminativi sono medicamenti che, aumentando la tonicità e la contrattilità dello stomaco e dell'intestino, hanno la proprietà di promuovere l'eliminazione dei gas dal tubo digerente e di calmare i [...] paraganglina Vassale, che agisce direttamente sulle fibre muscolari lisce e ne provoca la contrazione ristabilendo in tal modo la tonicità della tonaca muscolare gastro-intestinale. Anche il carbone animale può collocarsi in questa classe di farmaci ...
Leggi Tutto
Consiste in una serie di piccole scosse muscolari involontarie irregolarmente ritmiche, che compaiono il più spesso quando un'estesa superficie cutanea è esposta al freddo. Queste contrazioni sono di regola [...] ; compensa la perdita di calore con il movimento muscolare.
Il brivido febbrile è una varietà del brivido termico; è dovuto con tutta probabilità al raffreddamento della cute che deriva dalla contrazione spastica dei vasi sanguigni cutanei, mentre la ...
Leggi Tutto
Condizione fisiologica piuttosto complessa, a determinare la quale concorrono almeno tre fattori: specifica sensazione penosa, localizzata di regola all'epigastrio, dovuta a onde di contrazione spastica, [...] in deliquio, dipendente dal digiuno dei tessuti. Le "contrazioni da fame" della muscolatura gastrica, che dànno il dolore gastrica (stretta intorno alla vita), o da un forte lavoro muscolare, o dal fumo del tabacco. Tutti questi espedienti però, se ...
Leggi Tutto
Fisiologo tedesco, nato a Lipsia il 14 novembre 1843, morto a Berlino il 20 maggio 1909. Fu professore a Utrecht nel 1871, e a Berlino dal 1897, succedendo al Du Bois-Reymond. Fu uno dei primi ad occuparsi [...] I suoi lavori più importanti sono sulla istologia e fisiologia della fibra muscolare striata, in stato di contrazione e di distensione: lo schema che egli diede della contrazione è ancora riportato dai trattati d'istologia. Fondamentali sono pure le ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] essere entrato in circolo, si accumula a livello del muscolo cardiaco. La sua distribuzione iniziale in quest'organo sembra fibrillazione e ripristino di una valida e ordinata contrazione ventricolare, tanto minori risultano le possibilità che ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...