Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] durante la notte successiva.
Durante il periodo di ristoro il muscolo scheletrico è rilassato; esso quindi è inattivo, almeno per ciò che riguarda la sua funzione specifica, la contrazione. Per analogia si potrebbe pensare che durante il sonno i ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] Cenni di anatomia e fisiologiadel cuore
Il cuore è un organo muscolare contrattile irrorato da due arterie coronarie, la destra e la valvola tricuspide nel ventricolo destro che con la sua contrazione (sistole) lo invia tramite la valvola polmonare e ...
Leggi Tutto
distrofie muscolari
Miopatie progressive geneticamente determinate, in cui il tessuto muscolare, per effetto dei processi di necrosi e di rigenerazione delle fibre, presenta fibrocellule ipertrofiche [...] altera la stabilità meccanica del sarcolemma durante la contrazione-rilasciamento; ciò favorisce un danno della membrana, psicointellettivi), dà luogo a gravi contratture e debolezza dei muscoli prossimali e distali, e si manifesta in due forme ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] dotti, e le cellule mioepiteliali esterne, con funzioni di contrazione sulle precedenti per l'espulsione del secreto (v. i di vari tumori, come nel topo, e talvolta sarcomi del muscolo cardiaco, che nell'uomo e negli animali da esperimento è raramente ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] durante la notte successiva.
Durante il periodo di ristoro il muscolo scheletrico è rilassato; esso quindi è inattivo, almeno per ciò che riguarda la sua funzione specifica, la contrazione. Per analogia si potrebbe pensare che durante il sonno i ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] , passano allo stato inorganico e liberano la loro energia potenziale al motore, che è costituito dai muscoli, i quali producono, attraverso contrazioni, le forze che danno luogo all'azione propulsiva. Delle calorie ingerite, una parte serve a tenere ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] più grande del numero minimo necessario per evocare un potenziale di placca capace di generare un impulso muscolare e quindi la contrazione del muscolo (v. fig. 10B). Pertanto, con tale margine di sicurezza la scarica ripetitiva degli impulsi dei ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] all'antigene; b) liberazione di sostanze farmacologicamente attive; c) effetto determinato da tali sostanze sui muscoli lisci (contrazione) e sui capillari (dilatazione con conseguente aumento della permeabilità, caduta della pressione, stato di ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] quelle mercantili che consumavano quantità enormi di energia muscolare (per tre settimane di crociera il fabbisogno produzione. I noli sul sale permettevano agli armatori la contrazione dei costi di trasporto del carico che venivano così ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] .
Inoltre, sostenuto per le spalle egli abbandona la testa indietro per ottenere il rilassamento dei muscoli della nuca, la cui contrazione spastica gli riesce dolorosa, senza peraltro che i movimenti di lateralità del collo ne siano impediti ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...