Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] con elevato carico per ciclo e con durata prolungata. Una comparazione della forza del muscolo quadricipite e della velocità di contrazione delle gambe, misurata con dinamometro isocinetico, evidenzia come detta forza sia molto elevata rispetto ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] sorgente di uno stimolo dolorifico; di grattamento, evocato dal solletico; di stiramento, che si estrinseca con la contrazione di un muscolo in risposta alla sua brusca estensione (ad esempio, l'estensione della gamba sulla coscia da tensione del ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] del corpo. Possiamo infatti parlare di configurazione scheletro-muscolare maschile o di uno schema di distribuzione del ma connotata qualitativamente come proprietà di espansione e contrazione, che si manifesterebbe nella genitalità, ma sottenderebbe ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] Goodwin e altri (v., 1972), d'altra parte, hanno dimostrato l'importanza delle afferenze provenienti dagli stessi muscoli in contrazione. Per adesso il problema rimane insoluto.
c) Il senso di flutter-vibrazione.
Uno stimolo che vibra sinusoidalmente ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] millenario. Esso consiste sempre meno in un dispendio di energia muscolare e sempre più nella manipolazione di simboli: esige un' linea di tendenza è molto marcata nel senso di una contrazione dell'area di libera valutazione dell'imprenditore, e di ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] molto vicini alla figura del puro erogatore di forza muscolare, almeno secondo la denominazione ufficiale (braccianti), che all'insegna di due tendenze che si incrociano: una contrazione dell'emigrazione extraeuropea, che era esplosa nell'immediato ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] . L'azione inibitoria sul cuore di rana, l'effetto contrattile sull'intestino isolato di molti animali, la contrazione del muscolo dorsale della sanguisuga o del retto addominale della rana possono essere usati a scopo analitico. Per differenziare ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] 'impulso dal nodo atrio-ventricolare. Anche in questo caso, la diffusione dell'impulso eccitatorio elettrico precede la contrazione del muscolo ventricolare. La sistole atriale (0,1 s) completa il riempimento del ventricolo (come mostra la curva del ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] elettrici dei Pesci (v. Bennett, 1970 e 1973; v. Bennett e altri, 1967) e nel controllo della contrazione dei muscoli pettorali ('del volo') del pesce Gasteropelecus (v. Auerbach e Bennett, A rectiying..., 1969). Tuttavia connessioni efaptiche si ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] ma persino degli arti inferiori, piede compreso. L'analisi del tempo d'intervento e della durata della contrazione dei singoli muscoli di gruppi adibiti a movimenti diversi, ha consentito d'altra parte di trarre delle indicazioni di utilità anche ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...