Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] crollo del pil pari al 5% nel 2009, ovvero a una contrazione economica maggiore rispetto alla media globale e a quella delle economie ministro consiste nella promozione di un ‘liberalismo muscolare’ che modifichi drasticamente l’approccio nei ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] attua per la semplice deglutizione della saliva: contrazione del muscolo miloioideo e movimento progressivo della lingua che, in particolare la bocca, la posizione della lingua, la contrazione delle pareti buccali, i movimenti delle labbra e della ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] i polmoni non possono essere ritmicamente compressi dal gioco dei muscoli toracici, l'aria piuttosto che respirata viene 'inghiottita' grazie frequentemente un broncospasmo, cioè una contrazione della muscolatura liscia della parete bronchiale ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] più sottili) e quelli di miosina (più spessi) non sono disposti in modo ordinato, come nei muscoli striati; nonostante ciò, la contrazione uterina dipende dalla loro interazione e dall'attivazione a opera degli ioni calcio presenti nel citoplasma. Il ...
Leggi Tutto
Fumetto
Marco Bussagli
Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] d'animo. Così, se Paperino si adira, aggrotta la pelle fra i due occhi e mima l'effetto di contrazione del muscolo procero e del corrugatore del sopracciglio che modifica, restringendolo, il grande spazio riservato agli occhi. Al contrario, se si ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] corrente più intensa produce difficoltà di respirazione e asfissia, poiché il suo passaggio determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione e una paralisi dei centri nervosi che sovraintendono alla funzione respiratoria.
Fibrillazione ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] polpaccio, e genera durante la compressione una pressione che può superare i 200 mmHg; esso inizia con la contrazione dei muscoli del polpaccio all'interno della loro stretta guaina fasciale, tutto il sangue raccolto nei tronchi venosi profondi viene ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] corporea negli animali omeotermi, la frequenza e la forza di contrazione del cuore e la pressione sanguigna, l'eritropoiesi, l'attività cardiovascolare sono dovute sia a effetti diretti sul muscolo cardiaco, la cui attività contrattile è esaltata, ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] (da varie ore fino ad alcune settimane) per recuperare la normale funzione di contrazione dopo il ripristino dell'apporto di sangue. Queste porzioni di muscolo vengono chiamate 'miocardio stordito' e, in caso di necessità, possono essere stimolate a ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] trasse dalla scuola del Fano la convinzione, condivisa del resto anche dai maggiori fisiologi italiani del tempo, che le contrazioni rapide del muscolo scheletrico siano prodotte dall'attività delle miofibrille, eccitate dai nervi somatici, mentre le ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...