Pattinaggio
Franco Saibene
Fino all'avvento della moderna bicicletta, il pattinaggio su ghiaccio ha rappresentato la forma più veloce di locomozione umana, diffusa fra i popoli nordici da tempi remoti. [...] una forza isometrica relativamente elevata, 30-35% della massima, anche da parte dei muscoli antagonisti, per mantenere meglio l'equilibrio. Il lungo periodo di contrazione isometrica durante la scivolata compromette il flusso di sangue e la perfetta ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] , anch'essi denominati erigenti, e i cui rami si distribuiscono in tutta la vescica, provoca la contrazione del muscolo detrusore e riveste un ruolo fondamentale nello svuotamento vescicale. La stimolazione delle vie nervose motrici della vescica ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] aumentata permeabilità dei vasi con associata fragilità e difettosa contrazione da stimoli nocivi. Tra le porpore secondarie, va da emorragie profonde, in particolar modo a livello muscolare (ematomi) o nelle articolazioni (sintomo caratteristico dell ...
Leggi Tutto
Strabismo
Luciano Cerulli
Con il termine strabismo (dal greco στραβισμός, derivato di στραβός, "losco, strabico") si intende la perdita del normale parallelismo degli assi oculari. Questa condizione [...] (legato ad anomalie o malformazioni delle vertebre cervicali; di natura spastica, caratterizzato dalla comparsa di contrazioni spastiche dei muscoli del collo e del dorso; da cause audiovestibolari; legato a cause irritative; funzionale; congenito ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] dei villi coriali, che possono approfondirsi fino allo strato muscolare (placenta accreta), affondarsi in questo (placenta increta), o muscolatura uterina dell'orifizio interno (cercine di contrazione).
Tra le altre alterazioni a carico della ...
Leggi Tutto
Colonna vertebrale
Patrizia Vernole
Colonna vertebrale La colonna vertebrale (detta anche spina dorsale o rachide) è l'insieme delle vertebre, che, articolandosi tra loro, costituiscono un asse osseo [...] presenza di arti, che servono a sollevare il corpo da terra, la locomozione è comunque determinata da meccanismi di contrazione di muscoli vertebrali simili a quelli dei Pesci. Solo nei Rettili, negli Uccelli e nei Mammiferi il sistema di propulsione ...
Leggi Tutto
VERATTI, Emilio
Maria Carla Garbarino
Nacque a Varese (nel quartiere di Biumo superiore), da Pasquale e da Marietta Trolli, il 24 marzo 1872. Dopo essersi diplomato al Liceo classico di Varese, si iscrisse [...] Veratti sul reticolo sarcoplasmatico (struttura legata alla liberazione del calcio nella fibra muscolare e ai processi fisiologici che portano alla contrazione del muscolo), inizialmente non ebbe grande risonanza, ma venne riscoperto e apprezzato tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla metà del Settecento, accanto al meccanicismo biologico, torna in auge un [...] specifica. La sensibilità implica un’impressione soggettiva dell’Io e fa diretto riferimento all’anima razionale; la contrazione dei muscoli per effetto di uno stimolo esterno può invece avvenire senza l’intervento di impulsi nervosi, e rivela, al ...
Leggi Tutto
pacemaker
Dispositivo medico che, tramite impulsi elettrici, stimola la contrazione del cuore.
Struttura
L’involucro del p. è costituito da un piccolo contenitore ermetico in titanio, materiale altamente [...] sequenziale al fine di non perdere il contributo della contrazione atriale al riempimento del ventricolo. I p. tricamerali a stimolare il cuore tramite un ago inserito direttamente nel muscolo cardiaco. Venti anni dopo, nel 1950 l’ingegnere canadese ...
Leggi Tutto
rene e sistema urinario
Giulio Levi
Un filtro per purificare il sangue
Il sangue deve continuamente essere ripulito da tutte le sostanze di scarto che derivano dal metabolismo cellulare e da altre sostanze [...] i nervi un segnale al midollo spinale che, attraverso nervi del sistema nervoso parasimpatico invia stimoli ai muscoli della vescica inducendo la contrazione (riflesso della minzione). La vescica si svuota allora del suo contenuto, un liquido limpido ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...