In anatomia, termine riferito alla fibra o fibrocellula muscolare che non presenta striature (contrapposta perciò alla fibra muscolare striata), e che rappresenta l’unità fondamentale del sistema muscolare [...] l., cioè dell’insieme dei muscoli a contrazione involontaria. ...
Leggi Tutto
trombostenina In biochimica, proteina contrattile associata alla membrana delle piastrine. La sua struttura è molto simile a quella dell’actomiosina muscolare e la sua attivazione permette la contrazione [...] del coagulo ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] più recenti sono state effettuate numerose misure di forza muscolare prima, durante e dopo la permanenza in microgravità. In generale, si è rilevata una caduta della massima forza di contrazione isometrica solo dopo missioni di lunga durata (140-170 ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] cellule muscolari costituenti lamine o fascetti muscolari (come i muscoli erettori dei peli e delle penne) e varie altre tli partenza di stimoli che provocano, per via riflessa, contrazione del pigmento alla luce, la sua soppressione si traduce in ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] stato emotivo. Tali cambiamenti di colore sono dovuti alla contrazione o espansione dei cromatofori, che sono innervati dal simpatico per vedere vicino.
Per il movimento degli occhi vi sono 4 muscoli retti e 2 obliqui. In molti pesci di fondo i due ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] nel 1929 con 1.457.400 t., di cui 331.700 di elettrolitico. La contrazione del consumo e dei prezzi ha portato a nuova depressine e fino alle 783.200 tattile, dolorifica e del senso muscolare, paresi periferiche. Contemporaneamente diarrea febbrile ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] con una certa frequenza dopo parti precipitosi o espletati artificialmente prima che la muscolare uterina abbia avuto tempo e modo di allenarsi alla contrazione; nei parti multipli e nell'idramnio; nelle multipare, specie se precedentemente ebbero ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] maggior importanza nella determinazione dei fenomeni morbosi spettava alla contrazione e dilatazione dei pori, dominò indiscussa fin verso digerente, urinario, ghiandolare endocrino, nervoso e muscolare); i neoplasmi.
Bibl.: E. Cohneheim, Vorlesungen ...
Leggi Tutto
SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] è la particolare posizione del corpo dell'ammalato in letto: si dice attivo, se è evidente l'intervento della contrazione dei muscoli volontarî; passivo, se il corpo è abbandonato al proprio peso in una posizione di estremo rilasciamento per mancanza ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...