L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] caldo, l'autonomia e la potenza della fibra motrice. Baglivi non fu certo il primo a osservare la contrazione della fibra muscolare escissa o gli spasmi indotti in un cuore espiantato, ma fu probabilmente il primo a teorizzare una multicentricità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] reagivano all'afflusso di sangue attraverso l'azione antagonista degli spiriti animali contenuti nei muscoli cardiaci, dando luogo a una contrazione attiva (sistole); l'alternarsi di sistole e diastole si comunicava alle arterie, producendone la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] mansioni domestiche. Si tratta di apparecchi azionati dal lavoro muscolare, nei quali spesso il vantaggio non è tanto la e l’inflazione a due cifre che provocano una fortissima contrazione della domanda interna. A livello europeo, inoltre, pesa sulle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] come avviene nel caso del moto esibito dal cuore estirpato. I riflessi involontari, quali la contrazione della pupilla, il respiro, l'azione degli sfinteri e dei muscoli erettori, sono un esempio del modo in cui un insieme di movimenti coordinati può ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] con l’actina. Il risultato di questa fosforilazione è la contrazione dei filamenti di actina a ridosso della membrana plasmatica che ruolo si ha solo in alcuni casi di atrofia muscolare spinale, una malattia dovuta alla degenerazione delle cellule ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] secondo quanto auspicato dagli antiproibizionisti, la contrazione del crimine legato alla droga, sarebbe accentuati ed estesi: l'ebbrezza si accompagna a spiccato rilasciamento muscolare, a tendenza all'immobilità e all'apatia, a incapacità alla ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] e attenua l’azione dell’insulina agendo su tessuti come quello muscolare e quello adiposo; esercita la sua azione sui neuroni del di esperimenti che mostravano un suo effetto sulla contrazione della muscolatura liscia; la trasmissione ‘purinergica’ ( ...
Leggi Tutto
Riabilitazione neurologica
Marco Molinari
La riabilitazione neurologica è la specialità medica che si occupa del recupero funzionale di soggetti affetti da patologie del sistema nervoso. Seguendo le [...] (CPG). Camminare è un’attività motoria ritmica, basata sulla regolare alternanza, a destra e a sinistra, della contrazione dei muscoli estensori e flessori degli arti inferiori. Tale attività ritmica è sostenuta da oscillazioni elettriche presenti in ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] di grandi volumi di acque oceaniche ne provocava la contrazione, e affondamento di terre nelle fasi di scioglimento sudorazione profusa, ansia ingravescente, facile stancabilità, debolezza muscolare, polso piccolo e filiforme, caduta della pressione ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Davide Ederle
Francesco Salamini
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] l’efficacia delle terapie (per es., contro la distrofia muscolare). Un’ulteriore applicazione è la produzione di sostanze di diminuzione delle prove sperimentali in Europa e una contrazione della ricerca pubblica del settore. Attualmente la maggior ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...