La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] degli impulsi nervosi che accelerano il ritmo cardiaco, provocano contrazione dei vasi sanguigni, dilatano gli alveoli, mobilizzano le ricerca. Una serie di studi condotti da Dale sui muscoli denervati, per esempio, dimostrava che l'iniezione o l ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] quale l'apporto di ossigeno a ciascuna fibra muscolare non risulta completo. La causa dell'ipertrofia risiede nell'accresciuta domanda meccanica, e quindi metabolica, durante la fase di contrazione (sistolica): tale stimolo provoca un aumento della ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] cuore internamente sulla parete toracica in fase di contrazione ventricolare, con verifica della sede, dell'estensione, e passiva dei segmenti motori; la forza e il tono muscolare. Effettua l'esame dei riflessi superficiali, di quelli osteotendinei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] suo energico movimento; dunque la sistole era una contrazione attiva che spingeva il sangue nelle arterie, ovvero Aristotele, e solamente nella seconda inizia a impiegare il termine 'muscolo'. In altre parole, egli aveva concepito la prima parte di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] ma rivolge la propria attenzione al movimento e al funzionamento di esse. Il muscolo non è più considerato dal punto di vista esclusivamente morfologico, ma si indaga sulla sua contrazione e la sua azione. Insomma, non ci si accontenta più di sapere ...
Leggi Tutto
Laboratori spaziali
Roberto Vittori
La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] pertanto a ridurre il ritmo e l’intensità della contrazione.
L’alterazione delle ossa costituisce una delle conseguenze più disturbi dell’apparato vestibolare e la perdita della massa muscolare; FSL (Fluid Science Laboratory), che ospiterà gli ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] stesso. L'ATP, che è l'unica sorgente diretta di energia per la contrazione, è contenuto nel muscolo in quantità assai esigue (4-6 mmol/kg di muscolo) sicché, per es., nello sforzo fisico strenuo viene esaurito entro alcuni secondi. Analogamente ...
Leggi Tutto
MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] 'organismo, ma in connessione con la cute e i muscoli degli arti posteriori mediante i nervi sciatici («preparato centrale» l'elettromiografia allo studio dei processi elementari di contrazione delle fibre muscolari striate nel Bufo vulgaris, laddove ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] passivo del miocardio, costituisce in realtà un fenomeno attivo di dilatazione del tessuto muscolare cardiaco, così come la sistole ne è un processo di contrazione (Dell'attività della diastole cardiaca rilevata dai suoi effetti e dalle potenze ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] e una forza dinamica. Entrambe sono necessariamente prodotte dai muscoli, la cui contrazione sviluppa tensione. Si parla di forza statica, se durante la contrazione la tensione muscolare in una data posizione è sviluppata contro una resistenza senza ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...