MISEROCCHI, Enrico
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rico
MISEROCCHI, Enrico. – Nacque a Milano l’11 luglio 1909 da Amleto, giornalista, e da Carla Pogliani.
Dopo gli studi classici, nel 1929 si iscrisse [...] le prime prove di lavoro scientifico con ricerche di elettrofisiologia muscolare (Ricerche di elettrofisiologia muscolare. L’attività elettrica della singola unità motoria nella contrazione volontaria nell’uomo, in Arch. di scienze biologiche, 1935 ...
Leggi Tutto
Massaggio
Maurizio Ceccarelli
Il massaggio (dal francese massage, derivato di masser, "massaggiare", voce di origine araba) è un procedimento terapeutico e igienico. Già utilizzato presso i popoli antichi, [...] e, dopo l'esercizio, l'eliminazione dell'acido lattico formatosi per contrazione anaerobia. Le trazioni e le manipolazioni permettono di risolvere le contrazioni spastiche del muscolo riattivando la funzione articolare. Il sistema circolatorio viene ...
Leggi Tutto
fatica
Guido Maria Filippi
La fatica come conseguenza necessaria del movimento
Il termine fatica è solo in parte scientifico: nella quotidianità è infatti così utilizzato da sovrapporsi nei suoi significati [...] , che si accorcia, avvicinando così l’avambraccio al braccio e piegando il gomito. Tale contrazione è detta concentrica. Tuttavia ci sono situazioni in cui il muscolo che si contrae deve allungarsi. Situazione tipica e chiara di tale condizione si ha ...
Leggi Tutto
interneurone
Christian Barbato
I neuroni del dialogo fra neuroni
Gli interneuroni si trovano nelle aree integrative del sistema nervoso centrale e i loro assoni e dendriti sono limitati a una singola [...] sia i motoneuroni che gli interneuroni inibitori. Quando gli interneuroni vengono inibiti si osserva sia la contrazione dei flessori che dei muscoli estensori e quindi l’articolazione viene irrigidita. L’inibizione a feed-back avviene quando un ...
Leggi Tutto
Blocco
Bruno Callieri
Con il termine blocco si indica in medicina l'arresto o la sospensione di una funzione (movimento articolare, attività secretoria, trasmissione di uno stimolo, flusso di un liquido [...] si trasmettono dall'atrio al ventricolo determinando la contrazione successiva delle cavità; di blocco renale per indicare del 'negativismo', da intendersi come aumento della resistenza muscolare a un movimento imposto al fine di modificare una ...
Leggi Tutto
locomotore, apparato
Guido Maria Filippi
Insieme di organi e strutture (muscoli, tendini, ossa e articolazioni) che permettono il movimento. Le strutture dell’apparato l. sono interconnesse tra loro [...] temperatura esterna è elevata, il calore prodotto dall’azione muscolare dovrà essere disperso con la sudorazione (➔). I muscoli attivati per eseguire il movimento sviluppano la contrazione, evento che produce una forza meccanica orientata secondo la ...
Leggi Tutto
elettrodiagnostica
Branca della diagnostica che si serve di metodi e di grandezze elettriche; di solito però tale termine viene riservato allo studio delle modalità delle reazioni muscolari consecutive [...] , sui cosiddetti punti motori, cioè in corrispondenza del muscolo studiato (stimolazione diretta) o del suo nervo motore corrente; la reazione miotonica, che consiste in una contrazione eccessivamente prolungata, che si osserva sia con la corrente ...
Leggi Tutto
elettroneurofisiologia
Mauro Capocci
Lo studio del sistema nervoso, sia centrale sia periferico, per mezzo della misurazione delle attività elettriche ed elettromagnetiche che lo contraddistinguono. [...] viaggia lungo l’assone e arriva a un terminale dove può eccitare un altro neurone o stimolare la contrazione di un muscolo. Tale attività elettrica può essere misurata con diverse tecniche che registrano le variazioni di potenziale nei neuroni. Il ...
Leggi Tutto
tono muscolare
Stato di parziale e continua contrazione delle varie masse muscolari, che permette la conservazione di una determinata posizione del corpo nello spazio e di una parte del corpo rispetto [...] le articolazioni in estensione, si oppone alla forza di gravità, garantendo la stazione eretta.
Il tono muscolare come attività riflessa del sistema muscolare
Il t. m. è il prodotto di un’attività riflessa, destata da particolari formazioni: i fusi ...
Leggi Tutto
erezione
Francesco Sasso
Processo nel quale il progressivo riempimento e l’intrappolamento di sangue nei corpi cavernosi del pene ne determinano un aumento volumetrico e di dimensioni.
Il meccanismo [...] tunica albuginea e il tessuto cavernoso dilatato. Il tessuto muscolare liscio delle strutture arteriose e delle trabecole rappresenta la (NANC). I nervi adrenergici determinano la contrazione della muscolatura liscia intracavernosa, i nervi ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...