• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
497 risultati
Tutti i risultati [497]
Medicina [220]
Biologia [104]
Patologia [58]
Fisiologia umana [48]
Chimica [40]
Biografie [42]
Fisica [39]
Anatomia [31]
Biochimica [31]
Zoologia [31]

tireopatie

Dizionario di Medicina (2010)

tireopatie Malattie della tiroide, che presentano nelle loro diverse forme cliniche, aspetti neurologici e psicopatologici, nonché miopatie. I sintomi neuropsichici sono legati al tono simpatico (elevato [...] sintomi muscolari (mialgie, ipertrofia, rallentamento della contrazione e del rilasciamento), talvolta atassia cerebellare paralisi periodica tireotossica è caratterizzata da attacchi di astenia muscolare agli arti e al tronco, che durano da pochi ... Leggi Tutto
TAGS: INFILTRAZIONE LINFOCITARIA – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – ESAME ISTOLOGICO – IPERTIROIDISMO – IPOTIROIDISMO

distonia

Dizionario di Medicina (2010)

distonia Alterazione del tono muscolare o dell’equilibrio nervoso in generale. D. muscolare: alterazione persistente della postura, dovuta a esagerazione del tono dei muscoli, presente nelle malattie [...] nelle quali è rotto l’equilibrio, necessario ai fini della corretta esecuzione di un movimento volontario, fra la contrazione dei muscoli in azione (agonisti) e la decontrazione degli antagonisti. La d. viene collegata a un’alterazione del corpo ... Leggi Tutto

crampo

Dizionario di Medicina (2010)

crampo Brusca e dolorosa contrazione di un muscolo o di un gruppo muscolare, con fasi di accentuazione e di attenuazione, che si risolve dopo un periodo più o meno protratto, sia spontaneamente sia con [...] a riposo, spec. notturni, dopo attività muscolare intensa. All’elettromiografia il c. corrisponde a una scarica ad alta frequenza e ampio voltaggio. L’accumulo di metaboliti nella contrazione protratta, insieme ad alterazioni ischemiche, sono la ... Leggi Tutto

pseudobulbare, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)

pseudobulbare, sindrome Deficit diffuso della motilità volontaria del distretto cranico, che non deriva da una lesione dei diversi nuclei dei nervi cranici nel bulbo, ma da un deficit delle efferenze [...] sindrome p. presenta amimia, con riduzione diffusa della contrazione della muscolatura mimica, perché i due nuclei del il riflesso sarebbe diminuito; se si percuote il tendine del muscolo orbicolare della bocca, nella sindrome p. si ottiene una ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SCLEROSI LATERALE PRIMARIA – ARTERIOSCLEROSI – NERVI CRANICI – DISARTRIA

muscolo, innervazione del

Dizionario di Medicina (2010)

muscolo, innervazione del Modalità attraverso la quale le fibre muscolari ricevono gli impulsi nervosi che stimolano la contrazione. I muscoli sono i principali organi effettori del sistema nervoso e [...] attraverso le fibre nervose. Il controllo nervoso della contrazione può essere volontario o involontario, a seconda del o inibitori. Il controllo nervoso volontario riguarda solo i muscoli scheletrici ed è effettuato dai motoneuroni, che collegano ... Leggi Tutto
TAGS: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – POTENZIALE D’AZIONE – NEUROTRASMETTITORE

distonia

Dizionario di Medicina (2010)

distonia Qualunque alterazione del tono muscolare o nervoso. Distonia muscolare Alterazione persistente della postura, dovuta a esagerazione del tono dei muscoli, presente nelle malattie del sistema [...] , nelle quali è rotto l’equilibrio, necessario ai fini della corretta esecuzione di un movimento volontario, fra la contrazione dei muscoli in azione (agonisti) e la decontrazione degli antagonisti. La d. viene collegata a un’alterazione del corpo ... Leggi Tutto

paramiotonia

Dizionario di Medicina (2010)

paramiotonia Malattia neuromuscolare ereditaria rara causata da mutazioni nella subunità alfa del canale del sodio. La p. è caratterizzata da un ritardo del rilasciamento muscolare dopo contrazione volontaria [...] e colpisce elettivamente i muscoli del collo, della faccia e delle estremità distali degli arti superiori. La malattia è solitamente benigna. Nei casi che richiedano terapia si possono utilizzare farmaci che blocchino il canale del sodio in uno ... Leggi Tutto

potassio

Dizionario di Medicina (2010)

potassio Elemento chimico, metallo alcalino. Forma sali facilmente solubili in acqua, estremamente diffusi in natura (per es., il cloruro di p. è presente in molti minerali ed è disciolto nell’acqua [...] ++ K+)/Ca2+ è una delle condizioni essenziali per un normale svolgimento di alcune attività vitali, tra cui la contrazione delle fibre muscolari. Disquilibri nella concentrazione ematica di p. sono il sintomo di patologie e possono portare ad aritmie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potassio (3)
Mostra Tutti

miocardio

Dizionario di Medicina (2010)

miocardio Parte muscolare e fondamentale del cuore, rivestita internamente dall’endocardio ed esternamente dal pericardio. Le fibre muscolari cardiache (miocardiociti) sono striate, similmente ai muscoli [...] (➔ cuore) un gran numero di miocardiociti deve svolgere un’attività coordinata: generazione spontanea e propagazione dell’impulso di contrazione da una cellula all’altra, attraverso le vie di conduzione; sviluppo di un potenziale d’azione di lunga ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miocardio (1)
Mostra Tutti

actomiosina

Dizionario di Medicina (2010)

actomiosina Complesso proteico contenuto nel muscolo e formato da due componenti, l’actina e la miosina, nel rapporto di 2:5. Costituisce il materiale contrattile del muscolo e ha fondamentale importanza [...] in due filamenti avvolti fra loro a spirale. Il muscolo si contrae allorché, in seguito all’arrivo dell’impulso miosina tirano le serie opposte di filamenti sottili di actina l’una verso l’altra, determinando così la contrazione delle fibrille. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 50
Vocabolario
contrazióne
contrazione contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
muscolare
muscolare agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali