TROPISMI (dal greco τρέπομαι, "mi volgo"; v. anche la voce tassie, in questa App.)
Leo Pardi
Si designarono originariamente con questo termine, introdotto dal botanico J. Sachs (1832-1897), le disposizioni [...] - rispetto all'accezione kühniana - che anche per le variazioni orientate di animali sessili dovuti a movimenti di torsione per contrazionemuscolare, si dovrebbe a rigore parlare di tassie e non di tropismi.
I t. nel senso ristretto sono poco noti ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] agisce dall'esterno sulla vena, il sangue in essa contenuto viene sospinto verso il cuore. Perciò la contrazionemuscolare, comprimendo un tratto del sistema venoso, provoca un aumento della portata della vena corrispondente, e, determinando un ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] , quella del lavoro; ma questo, nelle diverse razze, si esplica o con prevalenza del fattore intensità di contrazionemuscolare e lentezza di movimenti, oppure con prevalenza del fattore ampiezza e rapidità di movimenti e limitata intensità di ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] ). Ne consegue che lo spostamento, che il carico subisce, è molto maggiore dell'ampiezza della contrazionemuscolare che lo determina. Inoltre il braccio di leva della potenza (compreso tra il fulcro e il punto di applicazione della potenza) aumenta ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] e l'emissione di pseudopodî da parte di queste là dove diminuisce la tensione superficiale, la fagocitosi, la contrazionemuscolare (dovuta alla tendenza delle miofibrille ad assumere la forma sferica, a causa dell'aumento di tensione superficiale ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA
Mariano L. Patrizi
. Neologismo recente, ritenuto improprio anche da chi l'adotta, e qua e là sostituito con le locuzioni "scienza del lavoro", "ordinamento razionale del lavoro", "tecnopsicologia", [...] più considerata anche dagli psicotecnici, informati che alcuni casi d'infortunio derivano non meno da un ritardo della contrazionemuscolare che da quello dell'impulso nervoso volontario. La fig. 4, in alto, rappresenta la doppia curva elettrica ...
Leggi Tutto
PSICODIAGNOSTICA
Luigi Meschieri
. Il bisogno di conoscenze dei caratteri personali, propri o altrui, per eventualmente parteciparle ad altri, costituisce, dalla preistoria, una condizione rilevante [...] sia rilevando alcune sue impercettibili attività motorie automatiche, o soltanto i potenziali bioelettrici precedenti la contrazionemuscolare.
Una terza prospettiva utilizza ai fini psicodiagnostici non solo l'esame del comportamento spontaneo dell ...
Leggi Tutto
Scienza e letteratura
Carlo D'Amicis
Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] H. Helmholtz, pochi anni prima, aveva descritto lo scarto tra l'applicazione di uno stimolo elettrico e la contrazionemuscolare.
Il progresso tecnico e scientifico avanzò e, se la componente maggiormente retriva della cultura umanistica sbarrò le ...
Leggi Tutto
RIFLESSI
. Fenomeni importantissimi della fisiologia del sistema nervoso. Se il neurone può essere considerato come l'unità cellulare del sistema nervoso, esso però non funziona mai indipendentemente, [...] si può avere abolizione dei riflessi nelle gravi sindromi d'ipertensione endocranica. L'esagerazione si osserva quando la contrazionemuscolare di risposta è più brusca, più ampia, più rapida della norma; in linea generale essa si rileva nelle ...
Leggi Tutto
MOVIMENTO (lat. motus; fr. mouvement; sp. movimiento; ted. Bewegung; ingl. movement, motion)
Giuseppe Montalenti
La motilità è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, ed è, di solito, [...] corpo, che, coordinati dal sistema nervoso, possono avere come conseguenza la locomozione.
Per la fisiologia della contrazionemuscolare, v. muscolare, sistema. Per la fisiologia speciale dei movimenti dell'uomo e degli animali, v. andatura; corsa ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...