Insieme di violente contrazioni a carico di gruppi muscolari. Le c. sono il risultato di una contrazione involontaria dei muscoli controllati volontariamente in condizioni fisiologiche; si dicono toniche [...] muscolari persistenti, cloniche quando contrazione e rilasciamento si alternano, spesso sono tonico-cloniche. Sono caratteristiche dell’epilessia e dell’isteria. La presentazione cambia in rapporto alla natura della sindrome in cui esplode ...
Leggi Tutto
miosi
Restringimento del diametro pupillare provocato dalla costrizione dell’iride, dovuta a sua volta alla contrazione del muscolo costrittore dell’iride innervato da fibre nervose parasimpatiche (m. [...] spastica), o a una diminuzione del tono del muscolo dilatatore dell’iride, innervato dal simpatico (m. paralitica). Si ha m., in condizioni fisiologiche, quando l’occhio è colpito da luce intensa; in condizioni ...
Leggi Tutto
fanzine
<fä'nʃiin> s. ingl., usato in it. al femm. – Termine inglese derivante dalla contrazione di fan, diminutivo di fanatic «appassionato», e magazine «rivista»: indica una pubblicazione prodotta [...] dagli appassionati di un genere culturale. La f. si rivolge a un pubblico specifico e si caratterizza per il genere a cui è dedicato. Ne esistono per esempio per i fumetti, la fantascienza, il cinema dell'orrore, ...
Leggi Tutto
calmodulina
calmodulina [Comp. di cal(cio) e modulina] [BFS] Proteina che attiva la miosinacinasi nei processi di contrazione muscolare: v. contrazione muscolare: I 740 d. ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] dinamica e forza statica Qualsiasi tipo di produzione di una forza nel corpo umano dipende dalla funzione dei muscoli, la cui contrazione sviluppa tensione. I principali tipi di forza nell'uomo sono la forza statica e quella dinamica. Se durante la ...
Leggi Tutto
Ricci, tensore di
Ricci, tensore di tensore di curvatura (simmetrico e di ordine 2) ottenuto per contrazione dal tensore di Riemann (che è di ordine 4): Rjn = Rkjnk (→ tensore). Misura la curvatura di [...] una varietà riemanniana. Il suo nome è dovuto a G. Ricci-Curbastro ...
Leggi Tutto
SINCLASI (dal gr. σύν "insieme" e κλάσις "rottura")
Maria Piazza
Fessure naturali nelle rocce eruttive, prodotte per contrazione nel raffreddamento della massa già consolidata. Si hanno fessurazioni [...] ha quando più piani di fessurazione s' intersecano con separazione di solidi obliquangoli. E infine la sferoidale quando la contrazione della roccia avviene intorno a uno o più punti più o meno regolarmente distribuiti nella massa, come nei diabasi ...
Leggi Tutto
agroeconomista
s. m. e f. Economista specializzato nello studio del settore agroalimentare, e in particolare alla contrazione degli sprechi per favorire l’inclusione sociale.
• Si presenta in anteprima [...] al Festival Cinemambiente il nuovo libro «Spreco» dell’agroeconomista Andrea Segrè, fondatore di Last Minute Market e promotore della campagna europea di sensibilizzazione «Un anno contro lo spreco». (Unità, ...
Leggi Tutto
muscolo, innervazione del
Modalità attraverso la quale le fibre muscolari ricevono gli impulsi nervosi che stimolano la contrazione. I muscoli sono i principali organi effettori del sistema nervoso e [...] il loro sistema contrattile in risposta ai segnali inviati attraverso le fibre nervose. Il controllo nervoso della contrazione può essere volontario o involontario, a seconda del tipo di fibre muscolari. L’innervazione involontaria riguarda le ...
Leggi Tutto
tropomiosina
tropomiosina [Comp. di tropo- e miosina] [BFS] Proteina che interviene nella regolazione delle contrazioni muscolari: v. contrazione muscolare: I 740 c. ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...