– Sviluppo e struttura. I neuroni enterici. Funzionalità. Patologie. Bibliografia
Il s. n. e. (SNE) è una rete nervosa che regola le funzioni motorie e secretorie del tratto gastrointestinale (GI) in collaborazione [...] (tipo I di Dogiel) innervano la muscolatura circolare e longitudinale e la muscolaris mucosae, determinandone la contrazione o il rilassamento; hanno un corpo cellulare allungato, numerosi dendriti e un singolo esile assone; elettrofisiologicamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] diminuiti: la crescente ostilità internazionale nei confronti delle bandiere ombra e l’aumentata concorrenza hanno infatti determinato una contrazione della flotta mercantile battente bandiera liberiana (1553 navi per circa 54 milioni di t. s. l. nel ...
Leggi Tutto
L’atto fisiologico per cui il bolo alimentare o il sorso liquido viene sospinto dalle fauci nella faringe e poi nell’esofago, fino allo stomaco. Esso consta di tre fasi: la prima di natura volontaria (sollevamento [...] del dorso della lingua contro la volta del palato), le altre due di natura riflessa e peristaltica (contrazione coordinata dei muscoli della faringe, della laringe e dell’esofago); il velopendulo si applica contro le coane per impedire il rigurgito ...
Leggi Tutto
recessione
Fase del ciclo economico (➔ ciclo economico; ➔ anche congiuntura), identificata da una riduzione del livello (o, più raramente, del tasso di crescita) dell’attività economica aggregata, misurata [...] definizioni del termine recessione. Nella tassonomia a due fasi del ciclo economico, dovuta a W.C. Mitchell, la r., o contrazione (➔), o slump, coincide con l’intera fase discendente, compresa tra il punto di svolta superiore e quello inferiore, e ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] in una porzione specifica della mucosa gastrica, ha il compito di stimolare la secrezione di succo gastrico e la contrazione dello sfintere che separa lo stomaco dall'esofago. Quest'ultima azione impedisce il reflusso nell'esofago del succo gastrico ...
Leggi Tutto
sopraspinoso
Formazione situata al di sopra di un processo spinoso (delle vertebre, della scapola). Legamento s.: cordone fibroso che si estende dall’una all’altra estremità della colonna vertebrale, [...] spinoso. Muscolo s.: di forma triangolare, è esteso dalla scapola all’estremo superiore dell’omero; la sua contrazione permette l’elevazione del braccio. Fossa s.: la porzione della superficie posteriore della scapola situata superiormente al ...
Leggi Tutto
Blocco metallico ottenuto per solidificazione di una massa di metallo fuso (in particolare di acciaio), dopo la colata in apposita lingottiera, di cui assume forma e dimensioni. Fino agli anni 1970, il [...] con la lingottiera convenzionale, aveva forma allungata e terminava superiormente con il cono di ritiro, dovuto alla contrazione conseguente la solidificazione, che veniva asportato. Attualmente i l. di acciaio vengono prodotti negli impianti di ...
Leggi Tutto
Fisica
Reticolo i. In un campo vettoriale piano che derivi da un potenziale, l’insieme delle linee equipotenziali e delle linee di forza, con le quali si è soliti rappresentare l’andamento del campo stesso.
Geografia
Curve [...] ) nei quali un fenomeno (per es., la densità di popolazione) ha un certo valore.
Medicina
Contrazione i. In fisiologia dell’apparato muscolare, contrazione muscolare in cui non si modifica la lunghezza del muscolo a causa di resistenze che ne ...
Leggi Tutto
Molecole in grado di legarsi all’enzima acetilcolinesterasi e di inibirne l’attività. Tale enzima è costituito da più di 500 amminoacidi ed è in grado di degradare l’acetilcolina (➔) in colina e acido [...] un aumento dell’acetilcolina che agisce a livello nervoso, determinando bradicardia, ipotensione, broncocostrizione e contrazione muscolare prolungata. Possono agire come inibitori reversibili o irreversibili e sono utilizzati in campo farmacologico ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] nel medio periodo. Un mercato statico o imprevedibile non spinge infatti a nuove iniziative, mentre una contrazione dei consumi determina un aumento del costo di trasporto unitario e, al limite, la convenienza, per chi si affaccia sul mercato, a ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...