Il dato della popolazione totale della repubblica del censimento 1928 è stato corretto, da determinazioni posteriori, in 7.380.000 ab. Una stima al gennaio 1935 fa salire tale popolazione a 8.442.600 ab., [...] il 25% del commercio estero colombiano, che dopo il 1929 ha subito, per la grave crisi economica mondiale, una forte contrazione tanto nelle esportazioni quanto nelle importazioni (minimo nel 1932, 70,3 milioni di pesos per le prime e 30,6 milioni ...
Leggi Tutto
SAMOA (XXX, p. 606; App. III, 11, p. 656)
Carmelo Formica
Le S. occidentali, già affidate all'amministrazione fiduciaria della Nuova Zelanda, hanno conseguito l'indipendenza, prime fra tutte le piccole [...] t di noci e 200.000 q di copra nel 1975). Anche la coltura dei banani, che a partire dal 1965 aveva subìto una forte contrazione a causa di una malattia delle piante, tanto da fornire una produzione di appena 30.000 q nel 1968, è ora in ripresa (140 ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (XXXI, p. 869; App. I, p. 1005; II, 11, p. 835)
Aldo PECORA
Tra i capoluoghi di provincia siciliani, S. s'impone come quello che ha avuto negli ultimi vent'anni il più forte incremento demografico: [...] porto, tuttavia, è diminuita dal periodo prebellico del 44,2% (1954: 84.769 t di merci), con una contrazione particolarmente sensibile nel settore delle esportazioni. Notevole risulta invece il numero dei passeggeri, arrivati e partiti (23.415 nel ...
Leggi Tutto
(III, p. 151; App. I, p. 116; II, 1, p. 177).-La città, che dal 1948 ha avuto un notevole sviluppo edilizio, conta, secondo una valutazione del 1958, 96.660 ab. (nel comune). Si è soprattutto estesa nel [...] Orientale, hanno attrezzato speciali reparti per la produzione di piccoli organi elettrici. Anche l'attività peschereccia ha avuto una contrazione per la limitazione delle zone di pesca nelle acque iugoslave in base all'accordo del 20 novembre 1958 e ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, [...] lungo osteggiata da Parigi malgrado le insistenze della Banca mondiale. L’aumento dell’instabilità politica ha prodotto una forte contrazione degli investimenti esteri e un peggioramento dei parametri economici e della qualità di vita. Dal 2004 si è ...
Leggi Tutto
Confini (p. 304). - A seguito della soluzione del conflitto col Paraguay per il possesso del Chaco Boreal (v. appresso), una commissione militare internazionale fu incaricata di delimitare una zona neutra [...] di 318.200 kg. nel 1936.
Commercio (p. 311). - Il commercio estero ha subito, dopo il 1929, una contrazione sensibilissima, tanto nelle esportazioni quanto nelle importazioni, segnando una notevole ripresa dal 1933, come può vedersi nella tabella che ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] due settori fondamentali dell’economia dell’isola: il turismo e l’edilizia, che hanno duramente risentito della contrazione della domanda. Ciononostante, gli aiuti forniti dal Fondo monetario internazionale (Imf) tramite la Extended Credit Facility ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] e animali da cortile), che sostiene una fiorente industria alimentare (carne, latte, burro, formaggi, uova). Alla progressiva contrazione dei settori primario e secondario ha fatto riscontro un rilevante aumento delle attività di servizio, che nel ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] , grumosa, poliedrica, prismatica) è controllata dai cicli di umidificazione ed essiccazione, gelo e disgelo, espansione e contrazione. L’aggregazione controlla inoltre il drenaggio interno del s. la cui porosità, oltre a dipendere dallo stato stesso ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] e della stessa regione. Si osservano fenomeni di ridistribuzione della popolazione fra il comune di Bolzano, in progressiva contrazione, e i centri manifatturieri, in forte sviluppo produttivo.
L’economia è legata alle attività del settore primario ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...