Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] valle del Reno (fino a Porretta Terme), la pianura di Firenze e il Monte Albano.
La popolazione provinciale, in debole contrazione fra i censimenti del 1981 e 1991, ha presentato nei successivi decenni un incremento costante, legato al saldo naturale ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] i bovini hanno variato assai poco nel numero, pur essendo in aumento sensibile le mucche da latte; gli ovini hanno subito una lieve contrazione, mentre il numero dei suini da 2.400.000 nel 1930 è salito a 4.000.000 nel 1936.
Industria (p. 697). - Tra ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] al 1960 le principali variazioni riguardano l'area destinata ai cereali, che - a eccezione del riso in leggero aumento - accusano una contrazione del 30-45%, pur conservando pressoché immutata la produzione: il frumento (567.000 ha e 6.800.000 q nel ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] : crescita zero del PIL, incremento della disoccupazione, inflazione persistente, aumento dei prezzi al consumo e dei salari, contrazione del risparmio.
Il governo conservatore, eletto all'inizio degli anni Novanta, ha avviato una politica economica ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] valori pressoché costanti. La diminuzione del mercato internazionale della iuta, sia grezza sia lavorata, ha determinato una contrazione nell'industria tessile che concorre solo con il 6% all'export complessivo (2004). In espansione le esportazioni ...
Leggi Tutto
TRASIMENO (XXXIV, p. 200)
Giuseppe MORANDINI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
I problemi del T. sono stati precisati in quest'ultimo quindicennio soprattutto dal punto di vista idrologico in relazione [...] Questa ricca avifauna ha portato con sé diversi parassiti di Pesci e di Anfibî (rane). La pesca ha subìto una sensibile contrazione anche perché le reti si intasano fra le erbe palustri e non scendono al fondo. Il Persico sole (Eupomotis gibbosus) e ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] circa il 10% in meno di greggio rispetto al 2008. Ciò ha provocato una contrazione di quasi la metà dei profitti derivanti dall’esportazione di petrolio, e una contrazione del pil nominale equivalente al 21%; si stima tuttavia che il paese tornerà a ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] impatto sull’economia del Regno Unito, portando a un crollo del pil pari al 5% nel 2009, ovvero a una contrazione economica maggiore rispetto alla media globale e a quella delle economie comparabili a quella britannica. Nel 2011 è stata la volta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] del 1948, attestandosi poi su valori prossimi al 18‰, fino ai primi anni 1970. In seguito si è verificata una nuova contrazione, con un’ulteriore riduzione del tasso di natalità, che si è stabilizzato intorno al 13‰ medio annuo negli anni Duemila, e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] della crisi economica che ha colpito i principali Paesi destinatari delle esportazioni albanesi, queste hanno subito una contrazione negli anni 2009 e 2010.
Le più antiche testimonianze della presenza umana in Albania risalgono al Paleolitico ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...