Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] dall'organizzazione sociale". Il contributo decisivo di Montesquieu, da questo punto di vista, consiste proprio nell' che fonte di integrazione e solidarietà sociale. Durkheim scopre così che le forme che egli riteneva anormali di divisione del ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] di Trento e la religiosità meridionale si realizzò nel giro di qualche decennio un incontro pieno, una solidarietàdi spiriti e di in particolare Il santuario di s. Michele sul Gargano dal VI al IX secolo. Contributo alla storia della Longobardia ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] e, in seguito, dell'intera penisola italiana, un contributo riconosciuto da Sereni: "A quest'influenza araba [...] la fece la sua comparsa il movimento Solidarietà rurale, i cui dirigenti chiesero una serie di garanzie a tutela della proprietà ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] di genere. In campo biomedico e psicoterapeutico queste vedute nuove sulla morfofisiologia del sesso diventano anche solidarietà 1958.
Evoluzione della sessualità ed evoluzione umana, in "Contributi del Centro Linceo Interdisciplinare", 1979, n. 48.
...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] i Lion, i da Molin e i Surian, avrebbero offerto contributi finanziari consistenti per il consolidamento della posizione veneziana in Acri, uno strumento di governo, che doveva affiancarsi allo stato nel promuovere e tutelare la solidarietà e l ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] la condanna ecclesiastica, con la pronta solidarietà della cultura laica più accreditata, di una torsione in senso più tecnico ed eclettico dei contributi accolti; di una perdita di presa sull’attualità inoltre, parallela a un progressivo accumulo di ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] integrazione individuale riecheggia i caratteri di quello di notabili di Weber; più innovativo è invece il contributodi Neumann nell'analisi dei partiti di integrazione. Il genere di rapporto che questo tipo di partiti stabilisce con i suoi membri ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] Scalzi; la notte del 26 aprile 1945 la solidarietàdi popolo di Avesa nello sgombero dell’immensa polveriera tedesca, per 209).
Anche la Chiesa cattolica ha dato il proprio contributo alla trasmissione della memoria del bombardamento. Lapidi in marmo ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] ). La moderazione salariale che ne derivò diede un notevole contributo al raggiungimento dei parametri previsti dall’accordo di Maastricht e all’ingresso dell’Italia nell’euro. Si trattò di una svolta epocale nella storia delle relazioni industriali ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] sua sede, ritrovando attorno a sé la solidarietàdi una città colpita in modo inaudito nella sulla feudalità canossiana,ibid., pp. 221 s.; G. Santini, Contributi per la storia dell'ordinamento giudiziario locale nei territori rurali matildici, ...
Leggi Tutto
tassa di solidarieta
tassa di solidarietà loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che deve essere...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...