BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] più diffuso il bisogno di affiliazione, con conseguente maggiore solidarietà tra i membri della di bisogno è in sociologia particolarmente legato a quello di valore, e da questo punto di vista particolarmente preziosi sono stati i contributidi ...
Leggi Tutto
In economia esso indica la necessità (o la carenza) di un certo oggetto. Nell’impostazione degli economisti classici, i b. indicano i consumi che in un certo periodo e in un certo contesto ambientale si ritengono necessari per la continuazione della vita e la partecipazione alla società con requisiti ... ...
Leggi Tutto
Concetto che designa in generale uno stato di privazione che può riguardare la sfera fisica o quella dell’interiorità. Vi sono quindi b. corporei o materiali (per es., la nutrizione, il sonno, la sessualità) e b. spirituali o psicologici (per es., l’amore, la libertà, la felicità, l’aiuto, la comunicazione ... ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, la nozione di b. indica la necessità (o la carenza) dei consumi necessari per la continuazione della vita e la partecipazione alla società con requisiti minimi di dignità. Al livello di sussistenza, i b. non sono mere necessità fisiologiche per la sopravvivenza, ma dipendono da ... ...
Leggi Tutto
Lucio Pinkus
In un'accezione molto generale, con bisogno si designa il senso di una mancanza, accompagnata dallo sforzo di porvi rimedio. Questa definizione rinvia, da un lato, alle origini psicologiche del concetto di bisogno, che lo avvicinano a quelli di motivazione, pulsione, desiderio, dall'altro, ... ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] 88). Come la carità, che vi corrisponde in termini disolidarietà umana, anche il povero è indispensabile: perché favorisce la ammonizione di sorta circa le modalità di condotta che gli avrebbero consentito di fruire immediatamente del contributo" ( ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] loro e in pensatori socialisti, pacifisti o sostenitori di forme disolidarietà sociale; tanto che per Bannister il socialdarwinismo fu postunitaria. In questo quadro non è facile trovare contributi originali al darwinismo sociale, né a quello ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] sé, dalla solidarietà e dalla gradualità. Delineeremo poi la sua storia e i suoi contributi al progresso scientifico giurisprudenza. Inoltre, chi assiste il debole sa di compiere un atto disolidarietà, del quale un giorno egli stesso potrebbe avere ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] -patriarcali hanno concorso all'allentamento dei legami disolidarietà familiare.L'introduzione dell'assicurazione obbligatoria - che comporta il pagamento dicontributi durante la vita attiva in vista di una tutela durante la vecchiaia - è dunque ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] dato che "l'esigenza di difendersi e attaccare" richiede una forte solidarietà fra i maschi del gruppo, solidarietà che è ovviamente più un semplice elemento collaterale.I più importanti contributidi matrice non marxista allo studio dell'origine ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] sociali di tipo impersonale, contrattuale, atomizzato.
Per Durkheim la dissoluzione dell'antica forma disolidarietà - definita ; tr. it., p. 284).
Per comprendere il contributodi Weber alla tematica della secolarizzazione, più che ai singoli ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] i contributidi diverse di un tipo particolare di carattere o di temperamento. Arapesh, mundugumor e ciambuli costruiscono diversamente le relazioni tra i due sessi. Fra i pacifici arapesh, la cui società è pensata all'insegna della solidarietà ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] il segno della grande svolta.
Le ripercussioni del contributodi Varèse non si hanno subito; la vecchia Europa tenta di risalire la corrente con Eimert, con lo studio fonologico di Colonia, con quello di Milano; ma alla fine Pousseur, Maderna e gli ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] indicati i rispettivi contributi della formazione di capitale, dell' solidarietà incipiente che nasce dal riconoscersi parte di un gruppo di simili e il conflitto potenziale insediantesi sulla definizione di altri come diversi. La capacità di ...
Leggi Tutto
tassa di solidarieta
tassa di solidarietà loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che deve essere...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...