MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] proposito anche Temanza lamentò «qualche viziosa alterazione» dei suoi contributi, pur esaltando il Saggio sopra l’architettura che, sul modello a Roma, e implicitamente sulle ragioni politiche e sociali che ne erano la causa, a fronte dell’ ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] , I, Napoli 1787, pp. 203-209. Molto più utile il contributo di C. Minieri Riccio, De, grandi uffiziali del regno di Sicilia (1930), pp. 255, 257; R. Trifone, Le Persone e le classi sociali nella storia del diritto italiano, Napoli 1933, p. 38; G. M. ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] Vi si accentuava l'interesse del G. per le implicazioni sociali dei fenomeni letterari e culturali, come mostrano le ferme e una Miscellanea di studi critici (Bergamo), ricca di 43 contributi e di quasi quattrocento sottoscrittori, con molti dei più ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] amici e i confederati di Sua Maestà" - che esigere contributi esosi dai "feudatari dell'impero", imporre loro l'alloggio delle , X, Milano 1957, pp. 499, 500; B. Caizzi, Le classi sociali nella vita milanese,ibid., XI, ibid. 1958, p. 363; L. Mazzoldi ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] alle recenti, dispendiosissime opere pubbliche, agli onerosi contributi della provincia alla Camera apostolica e ai danni nei decenni precedenti, a ben precise ragioni politiche e sociali, sulle quali appunto doveva accentrarsi l'interesse del ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] a cura di F. Perfetti e M. Ortolani, Roma 1974. I contributi dedicati alla Sicilia sono raccolti in V. Frosini, Uomini e cose di 133-140. Altri studi: N. Dell’Erba, G. M. Socialismo e classe politica, Milano 1991; S. Rota Ghibaudi, I percorsi ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] con Piero Gobetti e Carlo Rosselli.
Suo padre era socialista. Durante il fascismo nascose nella casa di Ivrea Filippo poi ci furono i prestiti per l’acquisto della casa; i contributi ai lavoratori per le spese per mezzi di trasporto pubblici, mense, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] Alcide De Gasperi, a Pietro Campilli chiedeva contributi per le collane delle sue edizioni. La del concilio, Cassino 1985, pp. 9-51; Bremond-De Luca, in Ricerche di storia sociale e religiosa, XXVIII (1985), con interventi di G. Cracco, G. De Rosa, ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] moderno sul piano degli interessi culturali e delle istanze sociali. In rapporti, dall'inizio della sua attività diplomatica peuple par Robiano de Borsbech (Milano).
Apprezzabile è pure il contributo dato dal B. agli studi politici e filosofici. Egli, ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] del F. non consiste tanto nella sua capacità di fornire un contributo personale specifico sul piano teorico, quanto piuttosto nella sua capacità di segnalare problemi socialmente ed economicamente rilevanti e nel saperli inquadrare in un contesto più ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...