CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] più chiara consapevolezza dei legami tra problemi economici e sociali (non mancano accenni alle misere condizioni del contadino lombardo della letteratura sull'argomento, ma non porta contributi nuovi alla soluzione dell'annosa questione, riproponendo ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] Lega lombarda (1886-1907), non ché dei suoi contributi sulla Nuova Antologia (L'astensione dei cattolici dalle urne , Profilo del movimento cattol. milanese nell'Ottocento, in Riv. stor. del socialismo, III (1960), pp. 690-724; F. Fonzi, Crispi e lo ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] dans leur ordre naturel di Jean Domat; ma il suo contributo personale si limitava alla traduzione in italiano dei testi latini e all’aggiunta di note critiche relative alle storture sociali e ai difetti della giurisprudenza.
L’anno 1794 vide in ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] sempre meno. Ma, si chiedeva il D., "non è egli una iniquità sociale ed un grave errore della scienza, la quale ne ha fatto una legge degli allevatori pugliesi, che per pagare tasse e contributi dovuti allo Stato erano spesso costretti ad indebitarsi ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] costituente (giugno 1946-gennaio 1948), dove, come membro della Terza sottocommissione (Lineamenti economici e sociali), diede un contributo determinante alla formulazione degli articoli della Costituzione dedicati alla tutela della proprietà e alle ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] e, soprattutto, di non incrinare gli equilibri politico-sociali del corpo aristocratico indussero il F. a mettere Sibiliato, De eloquentia M. F. Venetorum ducis, Patavii 1765) e dai contributi degli storici: la Prefazione di T. Gar al cit. tomo dell' ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] il Mato Grosso.
Nel 1858, pentito del suo contributo diplomatico al re di Napoli, chiese aiuto agli amici del Archivo americano, Montevideo 1847, riprod. in E. Echeverria, Dogma socialista, La Plata 1940; A. Zinny, Bibl. periodistica de Buenos Aires ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] , volle aprire il periodico alla trattazione di problemi sociali ed economici; ma il VI volume risultò piuttosto fondaz. dell'Istituto di studi superiori, in Storia dell'Ateneo fiorentino. Contributi di studio, Firenze 1986, I, pp. 227 s.; A. ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] iniziò a tessere qualche rapporto soprattutto con i militanti socialisti, partecipando alla nascita del Movimento di unità proletaria stabili nel variare delle condizioni ambientali). Il contributo musattiano fu prezioso per la lucidità metodologica ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] fra le consorterie cittadine per garantire una preziosa pace sociale.
Nel 1434 fu stipulato il contratto di matrimonio fra venne dalle casse del signore, che non impose ai Cesenati contributi per quella spesa, la quale riguardò, oltre che la ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...