RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] . Così, accoglie il concetto di contratto sociale ma considera la religione come la migliore garanzia la storia dell’Università degli Studi di Roma di F.M. R. Indice e contributi, a cura di A. De Luca, V, Appendice alla ristampa anastatica, Roma 2011 ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] Il movim. cattol. e la società ital. in cento anni di storia (con contributi di vari autori), Roma 1976. Su docum. d'archivio è basato il vol. di S. Tramontin, La figura e l'opera sociale di L. C. Aspetti e mom. del mov. cattol. nel Veneto, Brescia ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] diritto internazionale (Modena 1869), fra i primi contributi alla storiografia della scienza giuridica internazionalistica, apparsa legge, politica (Roma 1883), Il Senato e le leggi sociali (Roma 1886) e Sul duello. Proposte legislative (Roma 1888). ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] punto di vista patologico sperimentale e degli aspetti sociali (Ricerche sperimentali sulla carie dentaria, in La pp. 866-877, in collabor. con E. Forster; Il contributo ital. allo studio della eziologia e patogenesi della carie dentaria, in ...
Leggi Tutto
TALAMANCA, Mario
Andrea Lovato
TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] in cui i giuristi romani se ne erano serviti. Seguirono densi contributi dedicati a singoli passi di giuristi, in cui si soffermò sui nessi con le strutture economico-sociali dell’epoca, sui rapporti fra oratoria e diritto, sulle forme dei responsa ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] delle ricerche svolte nell’Istituto, ma anche a ospitare contributi esterni purché di grande pregnanza e di alto valore degli scambi «non può non essere un problema economicamente, socialmente e politicamente più serio e più difficile di quel ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] che secondo il suo pensiero, ispirato al riformismo sociale cristiano, doveva andare al di là del liberalismo del diritto privato romano, Torino 1970), accompagnato da altri contributi minori in materia e da studi su aspetti generali del diritto ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Figlio di Niccolò e di Anna Bottari, nacque a Prato il 16 dic. 1808.
Il padre aveva condiviso gli ideali giacobini e nel 1799, quando era maire della città, aveva promosso [...] vaste autonomie municipali e di un insieme di riforme sociali volte a risolvere i problemi del lavoro e a , G. M. un maestro di libertà, Firenze 1979. Fra i contributi apparsi successivamente si segnalano: C. Ceccuti, Prato nel Risorgimento e nell’ ...
Leggi Tutto
TABACCO, Giovanni
Giuseppe Sergi
TABACCO, Giovanni. – Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze (dove i genitori si trovavano provvisoriamente per lavoro), da Francesco, tipografo, e [...] nel secondo volume della Storia delle idee politiche, economiche e sociali della UTET, sono di Tabacco le sessanta pagine dedicate a 1985 (sono stati pubblicati postumi nel 2004 i suoi due contributi sui secoli XI e XII in Italia per la New Cambridge ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] tutto la propria autonomia di giudizio e fornì spesso originali contributi nei molti dibattiti parlamentari a cui prese parte.
Nel di amori difficili ostacolati da avversità naturali e sociali, contro le quali molto spesso niente possono gli ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...