Sociologo e storico (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). La sua sociologia, concepita come scienza pura, è immune da concetti naturalistici e da costruzioni speculative: polemico al tempo stesso contro [...] formulare una nuova metodologia della ricerca scientifica nelle scienze sociali (storia, economia e, soprattutto, sociologia), che e di Sozial- und Wirtschaftsgeschichte (1924). I contributi principali di W. in campo sociologico sono rappresentati ...
Leggi Tutto
Filosofo britannico (Westcliff, Essex, 1929 - Roma 2003). Considerato uno tra i più influenti filosofi morali della tradizione analitica, W., segnalatosi alla fine degli anni Cinquanta del Novecento con [...] alcuni originali contributi sul tradizionale problema dell'identità personale, dedicò poi la sua attenzione a problematiche etiche.
Vita e 'inscindibilità della considerazione etica dalle condizioni storico-sociali in cui sorgono le attitudini e i ...
Leggi Tutto
di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] dal filosofo positivista R. Ardigò, che vi pubblica alcuni suoi contributi, e, dall’altro lato, dall’anarchico russo P. grande opera educativa in vista delle «supreme finalità» della nuova vita sociale. Rivolta? Il «No!» di T. non può essere più ...
Leggi Tutto
Alessandra De Coro
Psicanalista italiano (Penne, Pescara, 1897 - Roma 1970). P. è da annoverare tra i fondatori della psicoanalisi in Italia. Laureato in Medicina nel 1922, diventa allievo del [...] la politica, l’arte, la letteratura, la morale, nonché di fenomeni psico-sociali quali il matrimonio, lo sport e la moda. Si può dire che, con collettivo” (ivi, p. 219).
I suoi contributi clinici sono peraltro molto rispettosi del paradigma freudiano, ...
Leggi Tutto
Scrittore politico francese (Cherbourg 1847 - Boulogne-sur-Seine 1922). Allievo all'École Polytechnique, divenne ingegnere civile di ponti e strade, attività alla quale si dedicò dal 1870 al 1892. Ritiratosi [...] ad accogliere in pieno la tesi del revisionismo e del riformismo (La crisi del socialismo scientifico, in Critica sociale, maggio 1898; Nuovi contributi alla teoria marxista del valore, in Giornale degli economisti, luglio 1898). Entrato così in ...
Leggi Tutto
Sociologo inglese (n. Londra 1938), prof. di so ciologia alla Cambridge University (1985-97), dal 1997 è direttore della London school of economics. Studioso di grande prolificità, G. si è dedicato sia [...] della sociologia (K. Marx, É. Durkheim e M. Weber) e sull'attualità dei loro contributi. Osservatore attento delle trasformazioni sociali verificatesi in seguito alle modificazioni del mondo produttivo, G. è stato inoltre particolarmente attivo sul ...
Leggi Tutto
Antropologo sociale scozzese (n. Glasgow 1930). Ha svolto significative ricerche sul campo tra le popolazioni della Somalia, di cui ha studiato la storia, le strutture sociali e politiche e la religiosità. [...] ; dal 1969 al 1994 ha tenuto la cattedra di antropologia sociale della London school of economics, dove è poi divenuto professore Somali society, 1994). Di rilievo anche i suoi contributi su specifici fenomeni religiosi, quali le religioni estatiche ...
Leggi Tutto
Filosofo scozzese (n. Glasgow 1929). Docente in numerosi atenei, si è occupato principalmente di filosofia morale e politica, di storia della filosofia e di teologia; ha approfondito in particolare il [...] . con A. G. N. Flew). I suoi maggiori contributi si situano però nell'ambito della filosofia morale. Pensatore alquanto sulla connessione tra le dottrine etiche e i contesti storico-sociali in cui esse sorgono, avanzando argomenti a favore di un ...
Leggi Tutto
Sociologo (Vienna 1901 - New York 1976). Sostenitore dell'interazione tra teoria e metodo, ha fornito determinanti apporti alla metodologia della ricerca, nel tentativo di estendere metodi quantitativi [...] cattedra di sociologia presso la Columbia University di New York (1940-62). I suoi contributi di ricerca riguardano essenzialmente gli effetti sociali della disoccupazione, le comunicazioni di massa (specie per quanto attiene al mezzo radiofonico ...
Leggi Tutto
Politologo italiano (n. Perugia 1937), professore di politica comparata alla facoltà di scienze politiche e sociali "Cesare Alfieri" dell'Università di Firenze (1969-83), poi (dal 1984) di scienza della [...] "). È stato coordinatore scientifico del Centro di ricerca e documentazione "Luigi Einaudi" (1973-83) ed è autore di numerosi contributi di teoria politica, fra i quali si ricordano: L'analisi del sistema politico (1971); La politica comparata (1973 ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...