Busino, Giovanni (Giovannino). – Sociologo italiano (n. Grisolia, Cosenza, 1932 - m. 2022). Docente di Sociologia all’Università di Losanna (1967-2002, poi emerito), è ritenuto tra i massimi studiosi di [...] complètes (32 voll., 1963-89), fornendo inoltre significativi contributi teorici all’ampliamento in una dimensione storica e comparativa delle prospettive metodologiche delle scienze sociali. Socio straniero dell’Accademia nazionale del Lincei (1997 ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del regista cinematografico francese Christian François Bouche-Villeneuve (n. Neuilly-sur-Seine 1921 - Parigi 2012), autore di numerosi film in cui si fondono documentario, cinéma-vérité, finzione [...] . Montand; Le fond de l'air est rouge (1977), sulle lotte sociali in Francia; Sans soleil (1982); L'héritage de la chouette (1989 varie città francesi; Leila attack (2007). Ha coordinato i contributi di Ivens, Godard, Resnais, Lelouch, Varda, Klein ...
Leggi Tutto
Economista italiana (n. Catania 1971). Docente di Economia alla London School of Economics dal 2009, direttrice dal 2012 dei Toyota International Centres for Economics and Related Disciplines, ha concentrato [...] la disparità di accesso alle opportunità determinata dalle diseguaglianze di genere e dalla marginalità sociale; rilevanti anche i suoi contributi allo studio del fenomeno della corruzione. Insignita di prestigiosi riconoscimenti, quali l’IZA Young ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (New York 1922 - ivi 2017), prof. nelle università di Princeton (1954) e di New York (1971). Importanti i suoi contributi all'elaborazione di modelli di sviluppo, alla teoria dell'oligopolio [...] ); Toward application of fairness theory (1985). Nel corso dei suoi studi ha approfondito l'analisi degli effetti sociali dell'innovazione e del ruolo svolto dalle imprese pubbliche in un ambiente economico competitivo. Ha pubblicato anche: Perfect ...
Leggi Tutto
Giornalista e critico letterario italiano (Napoli 1932 - Roma 2020). Intellettuale attento ai rapporti tra letteratura e società, dopo aver lavorato ai servizi culturali della Rai dal 1962 al 1975, ha [...] Sud, Tempi moderni, Tempo Presente e Nuovi Argomenti. Significativi i suoi contributi su P.P. Pasolini: Pasolini. Il sogno di una cosa libri si ricordano: Cultura e mutamento sociale (1969), Letteratura e classi sociali (1976), Parola di Duce. Il ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Columbus, Ohio, 1960). Ha insegnato all'Università di Harvard e in Israele all'Università Ebraica. Docente di economia presso il Massachusetts Institute of Technology, è co-fondatore [...] l'economia dell'istruzione e della riforma scolastica, i programmi sociali e il mercato del lavoro, gli effetti dell'immigrazione. a D. Card - del premio Nobel per l'economia “per i loro contributi metodologici all'analisi delle relazioni causali”. ...
Leggi Tutto
Matematico ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1926 - Lebanon, New Hampshire, 1992). Laureatosi nel 1947 presso la Princeton University, conseguì il PhD nel 1949. Dopo essere stato assistente [...] BASIC, che è stato per un lungo periodo il più diffuso linguaggio di programmazione. Per i suoi contributi in informatica e nelle scienze sociali recevette il riconoscimento della New York academy of sciences (1984), dell'Institute of electrical and ...
Leggi Tutto
Linguista statunitense (Filadelfia 1926 - New York 2015); docente emerito di scienze sociali alla Yeshiva University di New York, ha dato importanti contributi agli studî di sociolinguistica. Tra le sue [...] languages in New York City (con O. Garcia, 1997); Can threatened languages be saved? (2000); Introduction to test construction in the social and behavioral sciences. A practical guide (con T. Galguera, 2003); Do not leave your language alone (2006). ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (Leiria 1917 - Linda-a-Velha 1992). Fondatore e direttore della rivista Africa, professore presso l'università di Lisbona, diede notevoli contributi allo studio della cultura e della [...] spiccano i racconti Grei (1945), Morna (1948), Morabeza (1958), Terra trazida (1972) e i romanzi A casa dos Motas (1956), Hora di bai (1962), Voz de prisão (1971), nei quali emergono le problematiche sociali dei paesi africani da lui studiati. ...
Leggi Tutto
Zajc, Dane
Sergio Bonazza
Poeta e drammaturgo sloveno, nato a Zgornja Javorščica il 26 ottobre 1929. Ha compiuto gli studi liceali a Lubiana, dove poi ha lavorato per molti anni come bibliotecario. [...] in un idealismo attivo, irrazionale e scevro di risvolti sociali o metafisici. La rivolta si trasforma così in ricerca ), che rilegge l'antico mito. Infine, si segnalano i contributi di Z. alla letteratura per ragazzi: Abecedarja (1975, Abbecedario ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...