COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] amici e i confederati di Sua Maestà" - che esigere contributi esosi dai "feudatari dell'impero", imporre loro l'alloggio delle , X, Milano 1957, pp. 499, 500; B. Caizzi, Le classi sociali nella vita milanese,ibid., XI, ibid. 1958, p. 363; L. Mazzoldi ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] alle recenti, dispendiosissime opere pubbliche, agli onerosi contributi della provincia alla Camera apostolica e ai danni nei decenni precedenti, a ben precise ragioni politiche e sociali, sulle quali appunto doveva accentrarsi l'interesse del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] rivoluzione agraria, che divenne poi uno dei contributi fondamentali alla storia delle origini del capitalismo industriale fuori della società, che riunisce tutta la rozzezza delle forme sociali primitive con tutti i dolori e tutta la miseria dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] . La storia sacra fu quindi pensata come area della socialità (Robertson 2013), appunto seguendo anche in questo Spinoza e Le Bovier de Fontenelle. Giannone leggeva Spinoza con i nuovi contributi dell’antropologia della sua epoca, che facevano sì che ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] Alcide De Gasperi, a Pietro Campilli chiedeva contributi per le collane delle sue edizioni. La del concilio, Cassino 1985, pp. 9-51; Bremond-De Luca, in Ricerche di storia sociale e religiosa, XXVIII (1985), con interventi di G. Cracco, G. De Rosa, ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] moderno sul piano degli interessi culturali e delle istanze sociali. In rapporti, dall'inizio della sua attività diplomatica peuple par Robiano de Borsbech (Milano).
Apprezzabile è pure il contributo dato dal B. agli studi politici e filosofici. Egli, ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] del F. non consiste tanto nella sua capacità di fornire un contributo personale specifico sul piano teorico, quanto piuttosto nella sua capacità di segnalare problemi socialmente ed economicamente rilevanti e nel saperli inquadrare in un contesto più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] sulla libertà del commercio del pesce in Napoli, «La riforma sociale», s. III, 1917, 24, vol. 28, pp. , Momenti del vichismo giuridico-politico nella cultura meridionale, in Id., Contributi alla storia e alla teoria dello storicismo, 1° vol., Roma ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] più chiara consapevolezza dei legami tra problemi economici e sociali (non mancano accenni alle misere condizioni del contadino lombardo della letteratura sull'argomento, ma non porta contributi nuovi alla soluzione dell'annosa questione, riproponendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] includere le componenti più diverse, economiche, materiali, sociali, di costume, ma anche politiche, di mentalità 43.
Ruggiero Romano: l’Italia, l’Europa, l’America. Studi e contributi in occasione della laurea honoris causa, a cura di A. Filippi, ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...