Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] di vita, che divengono i fattori attorno a cui si aggregano gruppi più o meno vasti di individui.
Il contributo della psicologia sociale
Intorno agli anni trenta si verifica l'esodo dall'Europa verso gli Stati Uniti di molti psicologi (E. Fromm ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] fine di parola nell'inglese di New York varia secondo il livello sociale, passando da una pronuncia accurata (propria dei livelli alti) a una propria classificazione dell'esperienza (v. Cardona, i contributi del 1985).
Le società (intese sia in senso ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] rilevanza tecnica notevole. Purtroppo di solito l'influsso economico e sociale di un'innovazione può essere accertato solo a posteriori, personalità, dal lato opposto chi mette in risalto i contributi, molto numerosi e spesso anonimi, di una vasta ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] stesso livello di reddito, la quantità e la qualità dei servizi sociali gratuiti - soprattutto quelli relativi alla sanità e all'istruzione - tra i paesi donatori, se il prezzo dei contributi alimentari è sopravvalutato.
L'obiezione principale, e cioè ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] di là del variare delle situazioni storico-sociali e delle teorie o delle mode culturali dal film comico. Non si può trascurare, a questo proposito, il grosso contributo dato all'articolazione del linguaggio filmico da un autore come Ch. Chaplin, ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] esercitare l'arte della tessitura il Comune erogava un contributo a fondo perduto, un'esenzione fiscale per quindici anni mercato e delle sue leggi.
3. L'esperienza dei paesi socialisti
A partire dalla Rivoluzione d'ottobre i rapporti fra l'economia ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] iniziato a lavorare al tempo 1 e che ha pagato contributi 50 nel primo periodo e 75 nel secondo, con un sistema pensionistico: un riesame, Bologna 1990.
Reimers, C.W., US social security system, in The new Palgrave dictionary of money and finance (a ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] derivante dalle grandi proprietà terriere, l'esistenza di sistemi castali che ritardano la mobilità sociale e di gruppi parassitari che non danno alcun reale contributo al prodotto nazionale, sono tutti fattori che hanno la loro parte nel perpetuare ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] l'aumento dell'offerta interna di risparmio; 5) il contributo all'acquisizione di valuta estera.In questa fase dello sviluppo, , in grado di condizionare la stessa stabilità politica e sociale.
L'armamentario delle politiche agrarie nei paesi in via ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] va ai capitalisti-imprenditori e che dà la distribuzione tra categorie sociali, essendo quella per i lavoratori 1-(Pc/Y). Ma essa del reddito, ordine di efficienza e di redditività, in Contributi della teoria della produzione congiunta (a cura di L.L ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...