• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
450 risultati
Tutti i risultati [450]
Diritto [174]
Diritto civile [55]
Storia [40]
Economia [32]
Biografie [34]
Diritto commerciale [29]
Temi generali [32]
Diritto del lavoro [29]
Religioni [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]

FERRARA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

Economista, nato a Palermo il 7 dicembre 1810, morto a Venezia il 22 gennaio 1900. Nella sua giovinezza diresse l'ufficio di statistica per la Sicilia difendendo nel 1837 la libertà economica. Sul finire [...] perfino la coniazione statale della moneta, il marchio obbligatorio dei metalli preziosi, e in un articolo pubblicato prevalevano indirizzi di ricerche più obiettive. Ma il suo contributo alla scienza resta sempre imponente e per le importanti sue ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – UNIVERSITÀ DI PISA – TASSA SUL MACINATO – ECONOMIA POLITICA – RE DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Francesco (6)
Mostra Tutti

FRIEDMAN, Milton

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FRIEDMAN, Milton Antonio Martino Economista statunitense, nato a Brooklyn il 31 luglio 1912. Professore di economia all'università di Chicago dal 1946 al 1976, presidente della American Economic Association [...] su una serie d'importanti contributi alla teoria e alla politica economica, conviene ricordare che il F. si è anche battuto per una serie di riforme civili, come l'abolizione del servizio militare obbligatorio, e la riforma del finanziamento ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – IMPOSTA NEGATIVA – LEGALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIEDMAN, Milton (2)
Mostra Tutti

ANTONELLI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ingegnere ed economista, nato a S. Miniato il 17 settembre 1858, morto a Cassano Spinola, Tortona, il 12 maggio 1944. Normalista, si laureò in matematica a Pisa (1884) e in ingegneria a Milano (1888); [...] della Scuola normale superiore di Pisa, 1883), L'ammortamento obbligatorio del capitale (Genova 1935) e la memoria Sulla l'importanza come economista matematico. Proprietà singolari del contributo dell'A. sono la derivazione dell'utilità dalla ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE OMOGENEA – ECONOMIA POLITICA – CASSANO SPINOLA – AMMORTAMENTO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] % e 9%. I risultati sperimentali ottenuti evidenziano un contributo molto più alto della modalità di fornitura aerobica di di superficie fino a 400 m2, il numero minimo obbligatorio degli assistenti bagnanti portandolo dai due stabiliti nel 1951 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

Sangue

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sangue AAusten F. Riggs Guido Modiano Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin Corrado Baglioni Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo Emoglobina, di Austen F. Riggs Genetica del sangue, di Guido [...] il punto d'arrivo delle ricerche in tale campo (v. i contributi di Rowley, 1978; v. Sandberg, 1980). È noto da tempo . Questo momento della strategia terapeutica non è però obbligatorio né applicato in tutti gli schemi terapeutici, perché, ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROMI MIELODISPLASTICHE – ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

Trasporti

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasporti GGiovanni Agnelli Ugo Marchese Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli Trasporti marittimi, di Ugo Marchese Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri SOMMARIO: [...] in condizioni prossime alla coppia massima. Un ulteriore contributo alla riduzione dei consumi è dato dalla maggior diffusione le cinture di sicurezza: neppure nei paesi dove è obbligatorio indossarle si raggiunge un impiego del 100% e negli altri ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporti (10)
Mostra Tutti

Sinapsi

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sinapsi JJohn C. Eccles John C. Eccles William D. M. Paton Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] depolarizzanti, invece, l'azoto metilato è virtualmente obbligatorio, e la struttura intermedia non deve avere ); l'aver estratto un veleno così versatile è un altro contributo alla chimica applicata da parte degli Indios del Sudamerica! Rimane ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – COSTANTE DI DISSOCIAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – ELECTROPHORUS ELECTRICUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinapsi (4)
Mostra Tutti

Informazione, scienza della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA Roman Tirler Pierluigi Ridolfi Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] ARPAnet e MILnet, e il DCA (Defense Communication Agency) rese obbligatorio l'uso di TCP/IP per tutti gli hosts collegati a di supporto all'uso delle macchine, sia di tipo applicativo - un contributo del 37%; il resto va ai diversi tipi di servizi. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, scienza della (8)
Mostra Tutti

ALFIERI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Vittorio Mario Fubini Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] a una rigida disciplina, né a un corso di studi obbligatorio, e ne uscì definitivamente nel 1766, anno in cui fu compiacevano di rappresentare nelle scene». Meno che scarso dunque il contributo di quest’età alla critica alfieriana (fra i giudizi che ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – RANIERI DE' CALZABIGI – GUSTAVO III DI SVEZIA – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Vittorio (6)
Mostra Tutti

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] o di signori locali, i quali tendevano a rendere obbligatorio l'immagazzinamento dei prodotti, che era originariamente un diritto. e agli inizi del 13° - è indice del contributo di maestranze specializzate che, sfruttando le condizioni topografiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 45
Vocabolario
contributo
contributo s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
Solidarietà obbligatoria
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali