FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] 'ampliamento e ristrutturazione di alcune case d'affitto contigue (1761-1763) e nel restauro della facciata e della controfacciata della chiesa (1764-1765: Archivio di Stato di Roma, Congregazioni religiose maschili, Pii Operai in S. Giuseppe alla ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] veronese, capace di sovrapporre con straordinaria naturalezza linguaggi di diversa estrazione. Se la scena dipinta in controfacciata con la Conversione di s. Paolo riconduce, per il vasto respiro paesistico, alla congiuntura antoniazzesco-melozzesca ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] S. Marcello al Corso per eseguire le Storie della Passione nella navata, comprensive della grandiosa Crocifissione in controfacciata (firmata e datata 1613), gli affreschi nella cappella Grifoni-Weld, e quelli nel battistero (perduti; Baglione, 1642 ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] cattedrale di S. Donato, e uno, nel 1593, per dipingere alcuni stemmi medicei, oggi ancora in situ nella controfacciata; opere, queste, connesse tra loro e risalenti con probabilità all’impegno profuso ad Arezzo dal vescovo Pietro Usimbardi, molto ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] il partito architettonico da cui sono incorniciati gli affreschi, con ampie ed eleganti arcate. Segue la parete di controfacciata sulla quale è attualmente ancora leggibile, con difficoltà, la scritta che ricorda la storia della chiesa, i nomi ...
Leggi Tutto
MARINALI, Angelo
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] , furono collocate le statue degli Evangelisti sul cornicione lungo la navata: tra esse S. Marco e S. Luca sulla controfacciata recano la firma del solo M.; mentre S. Matteo, a destra dell’arco trionfale, è firmato anche dal fratello Francesco ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] decorazione delle pareti dell'oratorio di S. Caterina in Fontebranda dal Salimbeni e dal F., che ricevette pagamenti per eseguire in controfacciata i tre episodi di S. Caterina da Siena davanti a Gregorio XI a Avignone, Il ritorno della santa a Siena ...
Leggi Tutto
MEMMO di Filippuccio
Michela Becchis
MEMMO di Filippuccio. – Figlio dell’orafo Filippuccio, nacque a Siena in data imprecisata. Anche suo fratello Mino (o Minuccio) fu pittore e pittori furono i suoi [...] affreschi perduti (ibid.).
Carli (1962) ha riferito a un periodo intorno al 1305 gli affreschi dipinti da M. nella controfacciata della collegiata cittadina.
Tali affreschi si trovano in parte nella grande lunetta del terzo registro e in parte subito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] la Tomba di Maria di Valois.
Le Storie di s. Caterina erano costituite da undici riquadri posti originariamente sulla controfacciata della chiesa e trasportati all'inizio del XVIII secolo sulla balaustra del coro dei frati. Di tali riquadri, definiti ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] bottega di C. (riconoscibile inoltre, sotto il quasi totale rifacimento, in una frammentaria figura di Santa affrescata sulla controfacciata della chiesa dei servi a Siena).
L'ultima opera di grande respiro che conosciamo di C., sempre assistito dall ...
Leggi Tutto