DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] i Fiamminghini decorarono la navata centrale dell'abbazia di Chiaravalle prima con figure di Santi cisterciensi e, sulla controfacciata, La fondazione dell'abbazia (Bagnoli, 1935, p. 30); poi, nel 1615, con affreschi raffiguranti Martirii di santi ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] , di ispirazione baroccesca, dipinta per la chiesa della Ss. Annunziata di Portoria; le due tele pendants poste in controfacciata nella chiesa del convento dei carmelitani scalzi di S. Anna, raffiguranti il Cristo Portacroce e la Vergine Incoronata ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] della chiesa della Ss. Annunziata al Foro di Augusto per un compenso di 350 scudi; si aggiunse la decorazione della controfacciata e il saldo per 500 scudi fu pagato nel 1642. La distruzione della chiesa ha comportato la perdita quasi totale di ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] (1584: Archivio storico... della città... di Rorna, IV[1880], pp. 116 s.); in S. Lorenzo in Damaso, affreschi nella controfacciata; in S. Pietro in Montorio, affireschi nel chiostro; nella chiesa di S. Tommaso degli Inglesi, affreschì con storie di ...
Leggi Tutto
SCALZA
Agnese Morano
‒ Famiglia orvietana di scultori e stuccatori attivi tra il XVI e il XVII secolo in territorio umbro. Capostipite della famiglia fu Francesco, il quale ebbe cinque figli: fatta [...] , 28). A partire dal 1570, l’Opera del duomo iniziò a profondere attenzioni nei riguardi della decorazione della controfacciata: Ippolito realizzò un accurato progetto nel quale fece confluire le tre arti di pittura, scultura e architettura. Nel 1570 ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] sulle volte dell'abside e del transetto, i mascheroni sopra le finestre lungo la navata e la decorazione tra le finestre della controfacciata. Nel 1751 aggiunse le scene in stucco con la Negazione di S. Pietro e S. Pietro taglia l'orecchio a Malco ...
Leggi Tutto
SERGIO III, papa
Claudia Gnocchi
SERGIO III, papa. – Figlio di Benedetto e romano di origine: queste sono le scarse notizie sulla provenienza di Sergio III che si trovano nel Liber pontificalis, mentre [...] , di carattere propriamente dedicatorio, si trovava al di sopra della porta d’entrata, all’interno della chiesa, nella controfacciata; la terza e la quarta erano poste sulle pareti laterali della navata, e dovevano contenere l’elenco delle donazioni ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] Procaccini nel presbiterio (agli inizi del Novecento, in occasione dei restauri alla cattedrale, la tela fu prima appesa nella controfacciata, e poi, nel 1924, trasferita nella chiesa di S. Francesco, dove ora si trova, su una parete del transetto ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] . Gerolamo, eseguiti con Zanardi: nella cupola dipinse a fresco la Resurrezione di Cristo (firmata e datata 8 maggio 1743), sulla controfacciata il Cristo nel Getsemani e nella cappella di destra la pala con la Vergine e s. Gerolamo. La decorazione è ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] Achille Trissino e della moglie Maddalena Chiericati (da attribuire, forse, a Tommaso piuttosto che al G.) situati nella controfacciata della chiesa di S. Maria del Pio Loco della Misericordia, dai due fratelli largamente beneficato (Barbieri).
Sono ...
Leggi Tutto