GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] ancora integri, quale la piccola figura di santa in basso a destra. È ugualmente discussa l'autografia dell'affresco sulla controfacciata di S. Michele in Foro, con la Madonna e il Bambino, recentemente riportata a G. (Baracchini - Filieri, 1990), ma ...
Leggi Tutto
MEZZASTRIS, Pierantonio. –
Luca Bortolotti
Erede di una genia di pittori (il bisnonno Matteolo risulta svolgere tale attività in un documento del 1382), il M. nacque presumibilmente a Foligno nella [...] sinistra, due Storie di s. Giacomo e su quella sinistra due Storie di s. Antonio Abate; infine, nella parete di controfacciata il M. dipinse sulla lunetta il Dio Padre benedicente e ai lati dell’ingresso i due santi titolari dell’oratorio.
Ancora ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] d’altare nella cappella di S. Matteo a S. Stefano del Cacco (1870), dipinti per la cupola, la lunetta di controfacciata e la cappella del Crocifisso in S. Maria di Loreto alla colonna Traiana (1870-74), decorazioni nell’oratorio dei Mercanti presso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] certo scadimento qualitativo.
A questi stessi anni è riconducibile l'affresco staccato con S. Orsola e le vergini, proveniente dalla controfacciata della chiesa di S. Domenico a Gaeta e oggi nella locale Pinacoteca, incluso tra le opere di G. da Zeri ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] gli affreschi della cappella di famiglia in S. Maria Podone a Milano (1825), affrescò in stile neogotico parte della controfacciata, dell’abside e del presbiterio del duomo di Milano (1830-31), come pure la facciata di palazzo Cicogna a Milano ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] Jacometti), dove nel 1855 Revelli aveva già ricevuto l’incarico per un Angelo reggistemma da sistemarsi in controfacciata. Il medesimo linguaggio, in declinazione meno monumentale e forse più felice, ispirava anche i ragguardevoli monumenti funerari ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] Pinelli riconosceva successivamente, sempre a Cerveteri, un'altra opera dell'artista viterbese. Si tratta dell'affresco dipinto sulla controfacciata della piccola chiesa di S. Antonio Abate, di cui prima del restauro del 1972 si potevano vedere solo ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] due Virtù ai lati dell'organo della navata, realizzò nel 1781 la grande tela con la Resurrezione di Lazzaro, sulla controfacciata, ove, a richiami del Bonito, si uniscono suggestioni del Batoni e del Giaquinto (ibid., p. 40; cfr. anche Spinosa, 1971 ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] considerare, in mancanza di una datazione certa, come una tarda prova dell'artista. L'Adorazione dei magi, nella controfacciata, dipende iconograficamente da quella realizzata nel 1707 da Sebastiano Conca (oggi conservata a Tours), a riprova non solo ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Agostino Gaetano
Mattia Vinco
Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] dell’abate Luigi Federici, e una lapide commemorativa, trascritta da Bresciani (1826, p. 36), venne murata nella controfacciata del duomo di Verona.
Fonti e bibliografia
G. Moschini, Della letteratura veneziana del secolo XVIII fino a’ nostri ...
Leggi Tutto