Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] margine di autonomia, le decisioni dimerito. di un duplice livello di p.: di tipo strutturale, il primo; di tipo operativo, il secondo.
Il p. strutturale definisce le strategie di sviluppo a lungo termine di un territorio e le basa sul controllodi ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] un paradigma previsto dalla legge - e dimerito, i quali invece valutano profili di opportunità.
A seconda della collocazione istituzionale del soggetto titolare della funzione di c., si distinguono controlli esterni e c. interni.
La Costituzione ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] permette inoltre di valutare il grado di discriminazione nel processo di classificazione.
Negli anni 1960, per merito soprattutto di alcuni o meno di un intervento; studi di tipo caso-controllo o con gruppi a trattamento e gruppi a controllo, a ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611)
Giuseppe POMPILJ
Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente [...] Si tratti di biologia o dicontrollodi qualità, di gestione industriale o di fisica teorica, di chimica o di piani militari, questo terzo argomento ha avuto sviluppi amplissimi, soprattutto per meritodi Sir Ronald A. Fisher e della sua scuola; ma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] al controllodi variabili continue come, per esempio, la quantità di acqua in di ℝn come frontiere di insiemi particolari, detti insiemi di Caccioppoli. Uno dei più importanti risultati nello studio delle superfici minime si ha quest'anno per merito ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] ’ ha acceso un ulteriore forte dibattito in merito all’applicazione di modelli statistici alle realtà territoriali, da cui controllo e assicurata da automatismi. Le scorte sono di regola rinnovate, nel caso di lunghe missioni, per mezzo di ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] generale nello studio dei processi e dei meccanismi di interazione fra comportamenti che mettono capo a decisioni di rilevanza collettiva. Il problema che si pone in merito alle d. in campo sociale è quello di stabilire se vi siano differenze fra il ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] , dal punto di vista della teoria dei sistemi, è l'attenzione ai processi di informazione e dicontrollo, che segue la parte della dinamica differenziale o della geometria differenziale. È meritodi V. I. Arnol´d aver sottolineato insistentemente, a ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] interessarsi, per meritodi alcuni matematici fra cui L. Eulero, a problemi di determinazione di cammini ottimi su grafi e di teoria dei dell'ingegneria relativi alla progettazione di componenti, strutture e sistemi dicontrollo. I filoni relativi all ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] della scelta dipendono anche da una combinazione di variabili non note e non controllabili o influenzabili da i, incluse le strategie certi contesti interattivi. Il merito dell'approccio epistemico è soprattutto quello di rendere esplicite, dunque ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...