Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] in evidenza, inoltre, l'importanza, a fianco degli stabilizzatori automatici, di quelli discrezionali, che dipendono, cioè, da una utili non distribuiti e costituisce un elemento di controllo pubblico nell'economia; dell'imposta sui plusvalori ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] necessario l'uso di un particolare software di controllo.
Altri esperimenti a scopi commerciali sono stati condotti , si è cominciato a chiedere al software di documentazione automatica qualcosa di più della semplice ricerca di riferimenti: sono nate ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] un computer condiviso con altri utenti, simulando automaticamente un'ipotetica transazione finanziaria. Tuttavia, il 0 o i=1 e chiedetemi di inviarvi z=uix mod(n), che potete controllare verificando che vale la relazione
[18] z2≡viy (mod n).
Se non ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] se viene sezionato il nervo ipoglosso di sinistra, controllato dall'emisfero omolaterale. Nelle scimmie l'emisfero sinistro è dipenda da un deficit di tipo periferico, è la dissociazione automatico-volontaria (Jackson, 1879): la stessa parola che il ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] di figli. L'indipendenza economica comportava anche una maggiore libertà dal controllo dei genitori (e per le donne una maggiore indipendenza dai dell'industrializzazione non fu sempre automatico.
Molti imprenditori protoindustriali erano riluttanti ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] di esenzioni fiscali; il successivo sequester e quindi l’automatico scatto di ingenti tagli lineari su istruzione, difesa e Act’ del 1976, che dà al presidente l’autorità di controllare il commercio di prodotti e attrezzature di difesa. L’industria ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] ogni giorno di più, ne perdiamo sempre più il controllo e sempre meno reagiscono alle 'semplici impressioni dell'essere' più solo nelle sue apparenze e attraverso un processo automatico, ma anche nel suo divenire: la possibilità di rassomiglianza ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] . L'americano AH-64 Apache può trasportare 16 missili anticarro Hellfire, che una volta lanciati si dirigono automaticamente sul bersaglio, senza ulteriori controlli. L'Apache ha in dotazione anche 19 razzi da 2,75 pollici e un cannone a catena ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] Messi a confronto con altri sistemi economici locali di controllo – dotati di una buona dotazione imprenditoriale e è dubbio che un nesso esista. Tuttavia, il legame non è automatico. Come abbiamo detto, tra le imprese EPO si riscontra un’elevata ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] 1964).
La terza fase del processo educativo riguarda il controllo e la valutazione dei risultati dell'opera didattica, che sociale dell'individuo.Non sembra esservi alcun elemento automatico e autoregolativo nel rapporto tra il sistema economico ...
Leggi Tutto
automatico
automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni o lavorazioni, per lo più ripetute in serie,...
automatica
automàtica s. f. [femm. sost. dell’agg. automatico]. – Complesso di metodologie e tecnologie sviluppatosi in seguito e parallelamente all’introduzione dei procedimenti atti a ridurre o eliminare l’intervento dell’uomo nel settore...