Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] di John Kay del 1733 né il telaio automatico perfezionato da James Hargreaves nel 1768 avrebbero consentito e arena di scontro politico - al fine di acquisirne il diretto controllo o di garantirsi la sicurezza dei rifornimenti - tra (e all'interno ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] più sul piano cosciente, ma tuttavia talora anche in modo automatico e perciò inconscio, cerca di dominare, incanalare e controllare le spinte che provengono dall'Es. Quest'opera di controllo, di arginamento e di contrasto non risulta sempre efficace ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] a monte; in altri casi cercano di ampliare l'area di controllo del processo produttivo o della gamma di prodotti, o addirittura verranno risolte mediante un meccanismo quasi giurisdizionale, automatico e coattivo.
L'economia mondiale è al tempo ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] e servizi, esso avrebbe dovuto essere autonomamente o automaticamente determinato dalla domanda e dall'offerta mondiali di oro Uniti solo se l'inflazione non fosse ritornata sotto controllo e la fiducia nel dollaro ristabilita; quella della minoranza ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] che concentra funzioni rilevanti del genere indicato e capacità di controllo in un'economia mondializzata (v. Sassen, 1991). Non solo ottimismi che si richiamino a qualche meccanismo riequilibratore automatico. Basta ricordare che da oggi all'inizio ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] 'innesco della reazione a catena è in un certo senso automatico appena la massa di materiale fissile superi il valore critico, km, presenti in Europa, prevedendo anche una serie di controlli reciproci in loco.
Al momento della dissoluzione dell'URSS ( ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] una serie di esenzioni fiscali; il sequester e quindi l’automatico scatto di ingenti tagli lineari su istruzione, difesa e servizi del 1976, che dà al presidente l’autorità di controllare il commercio di prodotti e attrezzature di difesa. L’industria ...
Leggi Tutto
Etologia
Danilo Mainardi
di Danilo Mainardi
Etologia
sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] P. A. Parsons (v., 1967).
Altri caratteri comportamentali sono controllati geneticamente da una o poche coppie di geni, o per lo tipo gerarchico, un cambiamento nello stato sociale automaticamente modifica il ruolo dell'individuo nella società.
...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] sopportare le difficoltà, le spese e i rischi di aggirare i controlli alle frontiere". Questo stato di cose nuoce sia all'immigrazione, ricongiungimenti che, presentandosi come "un generatore automatico e poco selettivo di flussi" (Commissione 2000 ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] per la necessità di sviluppare alte tecnologie per il sequenziamento automatico ad alta velocità. Viceversa, la strategia che ha e lo stesso gene inserito in un plasmide sotto il controllo di un promotore inducibile.
Tra i geni neosequenziati, il ...
Leggi Tutto
automatico
automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni o lavorazioni, per lo più ripetute in serie,...
automatica
automàtica s. f. [femm. sost. dell’agg. automatico]. – Complesso di metodologie e tecnologie sviluppatosi in seguito e parallelamente all’introduzione dei procedimenti atti a ridurre o eliminare l’intervento dell’uomo nel settore...