CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] ad incidenza variabile del monoplano Ca. 22 e a incidenza automatica del monoplano Ca. 25, nascevano i progetti dei Ca. area di mercato.
Nel 1929, quando il C. prese il controllo e la presidenza della "Motori marini Carraro", questa disponeva di un ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] variabile tra 600 e i 500 ml.
I respiratori automatici che trovano la loro indicazione nella seconda fase della rianimazione neonati. Per valutare l'efficacia del massaggio è utile controllare il polso carotideo.
Il massaggio cardiaco esterno da solo ...
Leggi Tutto
Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] storia rappresentata, e tuttavia efficace per sottoporre al controllo d'una forma artistica anche l'universo interiore tanto maggior rischio quanto maggiore è la sua maestria, l'aspetto automatico dell'uomo che agisce ripetendo, e sa già quel che farà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] varietà di segni nell’illustrazione e ha un eccezionale controllo nella gestione dei caratteri da stampa e nel lettering Character Recognition), un carattere normalizzato per il riconoscimento automatico. Fin dagli anni Sessanta dunque, sono stati ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] questo tipo sono utilizzate per la classificazione automatica nell'ambito del riconoscimento di pattem, nella [11]
in cui y è l'output del modello e u è l'input di controllo. In questo modo, la funzione q;, che determina l'output al tempo k a partire ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] iniziare in modo simile al pavor, ma poi evolve in un automatismo ambulatoriale: il bimbo (o il ragazzo) scende dal letto, ) il sonno REM. I due gruppi di neuroni si controllano vicendevolmente. Durante il sonno lento, i neuroni GABAergici dell’ ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] l’esistenza di queste due libertà permetteva infatti un automatico processo di adeguamento del valore di scambio delle centrali in base ai fondamentali economici. L’attività di controllo era esercitata da parte dei paesi appartenenti al gruppo dei ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] valore di verità, e più in generale il carattere non automatico di quella corrispondenza fra circostanze di valutazione e valore di di turno, il monitoraggio dell’attenzione, il controllo della ricezione, la manifestazione di accordo o disaccordo ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] un rito - necessario anche se inutile - che si ripete automaticamente. All'origine si avverte un'angoscia che ha carattere ingravescente che il loro sviluppo è determinato, più che da un controllo genetico, da una sorta di ‛disposizione a': non si ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] dai dati, in quanto vi sono meccanismi di adeguamento automatico, quali le indennità di contingenza); b) nei dati certe variabili, dette variabili ‛strumento', sotto il diretto controllo dell'autorità pubblica, manovrando le quali si può cercare ...
Leggi Tutto
automatico
automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni o lavorazioni, per lo più ripetute in serie,...
automatica
automàtica s. f. [femm. sost. dell’agg. automatico]. – Complesso di metodologie e tecnologie sviluppatosi in seguito e parallelamente all’introduzione dei procedimenti atti a ridurre o eliminare l’intervento dell’uomo nel settore...