L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] , nella ‘corsa alla Luna’, insistevano sulla tecnica delle stazioni automatiche: nel settembre 1970 la missione del Lunik XVI si posò radio con il veicolo spaziale (per l’ascolto, il controllo, l’acquisizione dati ecc.). L’impiego di opportune misure ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] di organizzazione, i cui inconvenienti sono legati alla debolezza del controllo disciplinare, alla pluralità di comando che si viene così calcolo aziendali; gli aggettivi elettronico e automatico sono stati progressivamente abbandonati a favore del ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] produttivi. A partire dai primi esperimenti di collegamento automatico o semiautomatico fra lavorazioni diverse, si è localmente dal sistema di supervisione, elaborazione, presentazione e controllo; il successivo legame fra i flussi informativi e le ...
Leggi Tutto
surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario [...] realizzare questo programma sono la teoria freudiana dell’inconscio, su cui si basa l’automatismo (una ‘dettatura’ del pensiero realizzata in assenza di ogni controllo razionale e al di fuori di ogni preoccupazione estetica o morale, che rivoluziona ...
Leggi Tutto
trapano Macchina utensile, dotata di apposite punte rotanti, usata per praticare fori cilindrici, oppure effettuare, con opportuni accessori, lavorazioni quali filettatura, fresatura, tornitura, alesatura, [...] o successivamente) le diverse operazioni. Nelle lavorazioni industriali in serie sono utilizzati i t. a controllo numerico per il posizionamento automatico dell’utensile.
Sono chiamati t. anche altre macchine utensili che, pur essendo basate su ...
Leggi Tutto
Sojuz Denominazione della terza serie di astronavi sovietiche orbitanti intorno alla Terra (le due serie precedenti erano quelle delle Vostok e delle Voschod). La prima S. fu lanciata nel 1967. Adoperata [...] grado di affrontare manovre di avvicinamento in modo completamente automatico. Il modulo orbitale ha uno spazio riservato al riposo radiocomunicazione e radiotelemetria, e il sistema di controllo del movimento; possiede inoltre due motori con ...
Leggi Tutto
Procedimento destinato a ottimizzare il trasferimento di potenza elettrica da un generatore a un carico; tale procedimento consiste nel rendere minime le correnti nei conduttori di collegamento tra generatore [...] e le apparecchiature di comando e di protezione sono posti in un apposito armadio, con un sistema automatico di controllo che ha il compito di mantenere il fattore di potenza costante rispetto al valore programmato, inserendo i condensatori ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento giuridico italiano la disciplina del riconoscimento degli effetti delle sentenze straniere è improntata ai principi della Convenzione di Bruxelles, promossa dalla Comunità Europea e conclusa [...] con la riforma del 1995 sta però, come già rilevato, nel riconoscimento automatico degli effetti della sentenza straniera, che rende solo eventuale il controllo della Corte d’appello. Tale controllo, infatti, è necessario solo in due casi: a) se la ...
Leggi Tutto
decentraménto produttivo Fenomeno per cui determinate produzioni, o processi di produzione, che in passato venivano realizzati all'interno di un'impresa vengono affidati a fornitori esterni; per es., una [...] . A partire dai primi esperimenti di collegamento automatico o semiautomatico fra lavorazioni diverse, si è fornita localmente dal sistema di supervisione, elaborazione, presentazione e controllo; il successivo legame fra i flussi informativi e le ...
Leggi Tutto
Complesso industriale appartenente al gruppo Finmeccanica (➔). La società capofila A. fu fondata nel 1852 da alcuni esponenti della finanza e dell’industria genovese, che rilevarono il preesistente stabilimento [...] Stato: le attività della società passarono sotto il controllo dell’Istituto di liquidazione, che divenne nel 1933 il di Milano, dove verrà messo in opera un sistema metropolitano automatico senza guidatore, uguale a quello già ideato dalle società A ...
Leggi Tutto
automatico
automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni o lavorazioni, per lo più ripetute in serie,...
automatica
automàtica s. f. [femm. sost. dell’agg. automatico]. – Complesso di metodologie e tecnologie sviluppatosi in seguito e parallelamente all’introduzione dei procedimenti atti a ridurre o eliminare l’intervento dell’uomo nel settore...