REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] imposta sul r. delle persone giuridiche ed esplicano poi un automatico rilievo ai fini dell'ILOR.
La personalità dell'imposta sul di evitare il travaso di utili tra imprese controllanti e controllate.
Altre componenti positive del r. sono le ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] Decauville. Gli autocarri hanno di solito casse metalliche ribaltabili automaticamente, con portate da 15 a 40 q. (pari a catrame) riscaldato preventivamente in apparecchi che permettono il controllo della temperatura, la quale deve essere portata a ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] . - Per pesare il grano all'entrata si usa la bilancia automatica. Per i prodotti finiti si usano pure le bilance automatiche accoppiate a insaccatrici, controllabili e regolabili, ammesse alla bollatura, che anziché rovesciarsi come le altre ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] si possono riscontrare al tavolo anatomico giacché dal controllo istologico dei caratteri macroscopici (volume, forma, colore all'inclusione in paraffina ed ai tagli in serie col microtomo automatico, né più né meno di quanto si pratica in istologia ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] di tipo integrato, cioè in grado di fornire un controllo più esteso possibile delle varie fonti d'inquinamento; poi Automatique Léger (VAL) di Lille in Francia è con automatismo integrale (senza conducente). Le vetture, di dimensioni limitate (100 ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] dello schema "liquido perfetto" si corregge in parte automaticamente: se anche eseguiamo la trasformazione modello-prototipo sulla ha un interesse alquanto limitato per quanto riguarda il controllo del progetto di una sala, ma consente di operare ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] vecchi forni, applicando muffole di maggiore potenza ad alimentazione automatica o quasi. Questo indirizzo, più volte perseguito e ottenere, sempre per via termica, prodotti ad alta e controllata purezza, la via più razionale è sempre quella della ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] È chiaro che tali processi di r. richiedono di essere controllati da parte di elaboratori dotati di programmi via via più a soddisfare al meglio tutti questi vincoli. I sistemi automatici non sono al momento ancora in grado di soddisfarli tutti ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] altra, caratterizzata dalla soddisfazione che il bambino prova nel controllare i proprî sfinteri e nel trattenere o abbandonare il di erezioni per così dire a corto circuito o automatiche. La distruzione parziale di alcuni fasci spinali può rendere ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] che il DFD non descrive per nulla come il flusso di controllo passa da una funzione all'altra del DFD. Questi aspetti sono sono disponibili strumenti di Lower CASE, quali i generatori automatici di parte del codice a partire dalla specifica, strumenti ...
Leggi Tutto
automatico
automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni o lavorazioni, per lo più ripetute in serie,...
automatica
automàtica s. f. [femm. sost. dell’agg. automatico]. – Complesso di metodologie e tecnologie sviluppatosi in seguito e parallelamente all’introduzione dei procedimenti atti a ridurre o eliminare l’intervento dell’uomo nel settore...